Attualita

GRANDI DEBUTTI –  Quello di “Mizzica, questo è Jazz”  che apre il Brolo DOC Jazz Festival

Il 31 luglio ha segnato l’inizio trionfale del Brolo DOC Jazz Festival, con una platea numerosissima che ha assistito allo spettacolo inaugurale “Mizzica, questo è Jazz”.

Un’anteprima nazionale

L’evento ha visto la straordinaria performance di Andrea Tidona, che ha raccontato la storia di Tony Inn, un giovane costretto a emigrare in America nel 1910, dove ha affrontato il gelido vento del razzismo.

A New Orleans, Tony diventa amico di Jim, un ragazzo nero, e scopre un modo di fare musica a lui sconosciuto. Incontra Nick La Rocca e diventa un suonatore jazz. Questa storia, che riflette le sofferenze di milioni di emigranti siciliani, è trasformata in un’ode alla genialità dei nostri conterranei grazie alla scrittura di Marina Romeo.

La narrazione di Tidona è stata intervallata e magistralmente accompagnata da una band di musicisti guidata dal sassofonista italo-americano Rino Cirinnà.

Al suo fianco, Antonino Artino Innaria alla tromba, Rosario Di Leo al piano, Pietro Longo al basso e Carmelo Saterno alla batteria hanno eseguito brani come “Amazing Grace” e “Summertime”, trasportando il pubblico nelle suggestive atmosfere dell’America d’epoca.

Lo spettacolo, diretto da Alessandro Machia, ha rappresentato un connubio perfetto tra racconto e musica, evocando storie tragiche di schiavi deportati dall’Africa e costretti a vivere nel terrore, oltre al disprezzo che gli americani riversavano sui siciliani.

Con eleganza e potenza, Marina Romeo ha raccontato la storia di milioni di emigranti che, dalla fine dell’Ottocento, furono costretti dalla fame ad abbandonare la loro terra e i loro affetti, cercando un futuro incerto in un paese inospitale.

Andrea Tidona ha incarnato alla perfezione il dolore e la sofferenza di tanti, “staccando il piede dall’ultimo scalino del piroscafo”.

 il 31 agosto a Messina

“Mizzica, questo è Jazz” sarà in scena a Messina il 31 agosto al Giardino Corallo, dando il via al Me Jazz Festival, seguito il 6 settembre, nella stessa location, dal concerto del maestro Francesco Buzzurro “Un’orchestra a sei corde”.

fotogallery dell’evento (Ph di Nino Capizzi)

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

7 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

9 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago