Guardia Costiera di Capo d’Orlando – I controlli sul “Tonno Rosso”, a setaccio la filiera del prodotto ittico

Positiva e proficua l’attività di controllo e monitoraggio sulla Filiera del prodotto ittico posta in essere in data 04.6.2015 dal personale dell’Ufficio Locale Marittimo – Guardia Costiera di Capo d’Orlando unitamente al personale della locale Polizia Municipale e funzionari dell’ASP n.5 di Messina Distretto Sanitario di S. Agata di Militello.
Presso le aree destinate al mercato settimanale di Piazza Bontempo del Comune di Capo d’Orlando, si è dato corso all’ispezione di alcune rivendite al dettaglio di prodotto ittico ove è stata riscontrata la violazione del disposto normativo di cui all’art.2 del Decreto Ministeriale 27.3.2002 e successive modificazioni ed integrazioni nonché art.35 del Regolamento CE 1379/2013 per carenza di idonea etichettatura del prodotto ittico destinato alla vendita ovvero per la mancanza delle informazioni obbligatorie al consumatore in ogni stadio della commercializzazione con la conseguente redazione di n°2 (due) processi verbali di contestazione per l’importo di € 1166.67 cadauno.
E’ stata inoltre accertata la vendita di Tonno Rosso (Thunnus Thinnus) quale specie ittica soggetta a specifica normativa Comunitaria in relazione alla cattura ed alla vendita.
Nello specifico, atteso che la rivendita in questione non era in possesso della certificazione di cattura ai sensi del disposto normativo di cui all’art.34 del Regolamento CE n.302/2009 e dell’art.10 comma 1 lett. p) del Decreto Legislativo n.4 del 09.1.2012, si è proceduto al sequestro di kg. 30,00 circa di prodotto con la conseguente redazione del processo verbale di contestazione per la somma di € 4000,00.
Il tonno rosso oggetto di sequestro, previo accertamento sanitario attestante l’idoneità al consumo umano, è stato devoluto in beneficienza ad un centro di accoglienza.
Inoltre, il suddetto personale dell’ASP, in occasione dell’attività in argomento, ha levato n.1 sanzione amministrativa di € 1000.00 per la violazione ai requisiti generali di igiene previsti dal Regolamento CE n.852/2004 relativamente ad un mezzo adibito al trasporto e vendita su aree pubbliche banco temporaneo di prodotti ittici freschi.
L’attività di controllo suddetta mirata a garantire il puntuale rispetto da parte degli operatori della pesca delle normative vigenti in materia ed a salvaguardare la salubrità dei prodotti ittici che quotidianamente finiscono sulla tavola delle famiglie, proseguirà nei prossimi giorni.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

52 minuti ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago