Attualita

GUASTI AUTO – Come affrontare il problema del “lavavetri”

Impianto lavavetri, in cosa consiste, come prevenire malfunzionamenti, riparazioni e sostituzioni

Uno sguardo all’impianto lavavetri

In questo articolo impareremo come gestire uno dei guasti più banali e imprevisti che possano capitare per chi usa l’auto quotidianamente, il malfunzionamento dell’impianto lavavetri.

Può capitare e certamente è tra gli inconvenienti che possono causare guai per la sicurezza non solo di chi sta alla guida. Diciamo che è un guasto “banale” ma “frequente”, al pari di forature, batteria scarica, piccoli intoppi elettrici, perdite di liquidi e rifornimenti con carburante sbagliato. Ma fortunatamente è di facile soluzione. Bisogna stare attenti, affidarsi a buoni prodotti per la sua manutenzione e riparazione, soprattutto, ricordarsi ogni tanto di dare uno sguardo proprio all’impianto lavavetri.

Infatti, se le auto moderne sono ormai molto affidabili, questo guasto – l’impianto lavavetri che va in tilt – può capitare, anzi in maniera maggiore di quando le auto avevano circuiti elementari praticamente a pressione.

Impariamo come affrontarlo e soprattutto cosa fare affinché questo inconveniente non ci sorprenda all’improvviso.

Impianto lavavetri, in cosa consiste

Perché l’impianto di pulizia del parabrezza si sviluppa proprio attraverso la sua funzione. Cioè quella di far scorrere il fluido dal serbatoio attraverso i tubicini fino agli spruzzini che poi “lavano” il vetro dell’auto.

Immagine presa da autoparti.it

Questo dispositivo motorizzato è un piccolo gioiellino di idraulica meccanizzata, serve a mantenere sotto pressione il liquido, in modo che possa essere irrorato dagli ugelli, posti davanti al parabrezza e al lunotto, in maniera precisa e “impetuosa”

Il liquido, comunemente chiamato acqua, è meglio che sia un detergente specifico, nel suo uso agevola l’azione meccanica delle spazzole tergi-vetro per eliminare la pioggia, ma anche, sporcizia, grasso, polvere, fango, moscerini, residui oleosi che provengono da smog, dai tubi di scappamento delle macchine che precedono, che limitano e, a volte, compromettono in maniera drastica la visibilità del conducente.

Perché dobbiamo aver cura della pompa tergicristalli

Quando la pompa tergicristalli non funziona il fluido non esce, o esce malamente, si corre il rischio anche di graffiare, sotto l’azione della spazzole, lo stesso cristallo del parabrezza.

Riparazioni e sostituzioni

E’ necessario, quindi, stare attenti e controllare oltre al funzionamento, anche i livelli del liquido detergente e rabboccare il serbatoio al bisogno.

Periodicamente è utile pulire i tubi e gli spruzzatori, anche con aria compressa, o se ostruiti, con un piccolo ago. Solo nei casi più complessi è necessario cambiare la pompa avendo cura di rivolgersi a professionisti del settore, che offrono un prodotto affidabile e di facile collocazione.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

2 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

2 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

9 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago