Fotonotizie

“I GUERRIERI DI DIO” – A Messina un libro per parlare dal punto di vista degli Hezbollah

Domenica 9 aprile alle ore 17.30 «Oltre la linea», curerà la presentazione del libro sarà presso il locale «Baciamo le mani» di Messina, in via Lepanto 21. Obiettivo è quello di cercare di riavvicinare la gente alla cultura politica, e per questo “Oltre la Linea” ha deciso di portarla nei luoghi che, tradizionalmente, non sono la sede ad essa deputati.  Da qui l’idea di conversare, davanti ad un buon aperitivo, assieme agli autori di un tema di scottante attualità.

Assieme agli autori presente agli incontri ci sarà anche Salvatore Ardizzone, redattore de il Faro sul mondo, testata giornalistica on line che da diversi anni si occupa di geopolitica con particolare attenzione alla situazione mediorientale.

Il libro fornisce una attenta lettura dell’organismo politico-militare sul quale molto è stato detto e scritto, spesso a sproposito, definendolo di volta in volta movimento integralista, gruppo terroristico sciita, creatura dell’Iran rivoluzionario al servizio della Siria.

Dotato di una struttura tentacolare che ne ha fatto un’organizzazione attiva in campo sociale, culturale, assistenziale e militare, fin dalle origini oppositore determinato dell’imperialismo e già protagonista della liberazione del Libano da Israele, Hezbollah è conosciuto come la Resistenza islamica.

Per comprenderne la complessa storia, il saggio parte dal contesto libanese e mediorientale in cui il Partito di Dio è nato e cresciuto accompagnando il lettore nella conoscenza degli uomini, delle idee, delle azioni politiche e delle campagne militari di un soggetto che ha fatto del pragmatismo e della segretezza uno dei punti di forza.

Il libro è già uscito in libreria (Mursia, 394 pagine, 21 euro).

Il volume verrà presentato questo fine settimana in Sicilia.

Prima di Messina anche sabato 8 aprile alle ore 18.00 allo «Spazio libero Cervantes» di Catania, in via S. Sofia 42.

 

Gli Autori:

Stefano Fabei, classe 1960, è autore di molti saggi tra cui: Il fascio, la svastica e la mezzaluna (2002), I neri e i rossi (2011), Il generale delle Camicie Nere (2013), «Tagliamento» la legione delle Camicie Nere in Russia (1941-1943), Storia del Marocco moderno (2014), La Grande Guerra e la rivoluzione proletaria (2015). www.stefanofabei.it

Fabio Polese, classe 1984, è giornalista e fotoreporter. Ha realizzato reportage in diverse zone calde del mondo. Ha pubblicato: Le voci del silenzio. Storie di italiani detenuti all’estero (2012) e Strade di Belfast. Tra muri che parlano e sogni di libertà (2015). www.fabiopolese.it

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

13 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

13 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

14 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

14 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

20 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

20 ore ago