Folla con bandiere nere e saluti romani durante i funerali di Guido Virzì, ex deputato regionale di An, ieri a Palermo.
A rendere l’ultimo omaggio all’ex missino anche esponenti di altra formazione politica, come l’ex assessore regionale Turi Lombardo e il senatore Mario Ferrara.
Lungo l’elenco degli esponenti di destra: Nello Musumeci, Salvo Pogliese, Santi Formica, Guido Lo Porto, Giampiero Cannella, Nino Macaluso, Alessandro Aricò, Dario Falzone, Filiberto Scavone e Nino Lo Presti e molti giovani che vedevano in lui un riferimento ideale.
Così lo considera un suo avversario storico del tempo. Pietro Milazzo, sindacalista, uomo di sinistra, impegnato, intellettualmente onesto… Avversario
“Apprendo da un post della morte di Guido Virzì, un esponente della destra estrema palermitana.
Mi sono scontrato duramente, negli anni 60/70, anche, direttamente, con lui, quando, nelle strade, nelle piazze, davanti le scuole e le facoltà italiane si battevano gruppi di giovani di opposte tendenze politiche, di destra e di sinistra, fascisti ed antifascisti.
Era uno scontro duro, violento, spietato, che assunse ad un certo punto la tragica fisionomia di una vera e propria guerra civile generazionale, con decine di morti e centinaia di feriti, diversi con lesioni permanenti, da entrambe le parti.
Guido Virzì era, in quegli anni, uno degli attivisti dei gruppi che noi, dell’altra area, definivamo, con disprezzo, dei picchiatori fascisti.
Era uno di quelli che partecipava, in prima persona, agli scontri fisici.
Non si tirava indietro.
E se non sbaglio fu, infatti, l’animatore ed una delle voci dell’emittente privata di destra RADIO OCCIDENTE.
Dopo la fine degli anni della violenza radicale di strada, non avendo, ancora, il MSI imboccato la strada del doppiopettismo, e, dunque, non rinnegando i suoi giovani militanti di strada, Virzì ebbe il suo momento di gloria, prima in consiglio comunale e poi all’ARS, dove fu eletto deputato.
Poi mi pare, ma lo dico dall’esterno di quel mondo che non mi ha mai appartenuto, ovviamente, è iniziato il suo declino, una sorta di passar di moda ed essere sempre più marginalizzato..via via che i processi di integrazione-omologazione-risucchio verso logiche governiste ed istituzionaliste borghesi, spegnevano definitivamente le illusioni di una presunta destra rivoluzionaria..
ERAVAMO NEMICI, POSSO DIRLO chiaramente, in quegli anni.
NEMICI MORTALI
Nel senso che saremmo arrivati, forse, sino alle più tragiche conseguenze, in coerenza con le nostre scelte ideologiche e politiche di quel momento.
Lo stesso che scattò in me, decenni fa, per la morte, anzi l’assassinio di “Ciccio” Mangiameli.
Un altro nemico massacrato proditoriamente”.
tratto da un post di Andrea La Barbera su facebook
Nicola Caldarone storico dirigente della Destra palermitana, già coordinatore nazionale di Azione Giovani e dirigente nazionale di An ricorda così l’on. Guido Virzì, recentemente scomparso.
Lo pubblichiamo integralmente quanto scritto su http://www.linksicilia.it/2014/04/in-ricordo-di-guido-virzi-il-politico-che-sapeva-e-faceva-sognare/
Ad esequie concluse raccolgo l’invito del vostro giornale per ricordare ciò che per me, sin da giovanissimo studente del IV Ginnasio, è stato Guido Virzì.
L’ho conosciuto nel 1989, avevo 13 anni. Me lo presentò un collega di mio padre venuto a conoscenza della mia passione per la Destra politica. Lo incontrai all’Assemblea regionale siciliana e mi incantò.
Quell’incontro, in quel maestoso Palazzo Reale da me conosciuto per la prima volta, fu ciò che poi segnò la mia stessa storia.
Era a capo del Centro Documentazione ed immagine del Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale. Il Gruppo Parlamentare contava appena cinque deputati: Cristaldi, Virga, Paolone, Cusimano e Ragno. Virzì era la loro voce, ne veicolava il pensiero.
Guido rappresentava la nostra storia ed attraverso di lui intravedevamo la nostra rivincita storica. Arrivò il “successo” con l’elezione a Deputato regionale. La prima volta non lo votai. Il Fronte divise il proprio sostegno con un altro valido candidato, Marzio Tricoli. A me toccò votare Marzio, ma Guido capì. Avevamo vinto tutti: furono entrambi eletti.
Da quel giorno del 1996 cominciò una nuova stagione, quella della Politica istituzionale che lo vide – e che ci vide – spesso in imbarazzo: “loro”, oramai, eravamo “noi”. Bisognava essere accorti, non si poteva più sparare nel mucchio di una politica becera ed autoreferenziale: eravamo dentro il ‘Palazzo’.
Ricordo l’impegno che profuse in merito alla problematica riguardante l’Italkali coincidente con la necessità di liberare la Società Italiana dei Sali Alcalini dalla zavorra di una Regione che malgrado, in passato, avesse accarezzato il sogno di una stagione imprenditrice, scoprì, nel tempo, il fallimento di tale vocazione.
Hanno fatto la storia di quella Legislatura gli interventi a Sala d’Ercole e gli atti parlamentari a firma Virzì sul settore dei sali potassici, sugli enti pubblici economici Espi, Ems, Azasi. Virzì stupì tutti per la capacità che mostrò di divenire interlocutore dell’imprenditoria sana della Sicilia: la sua onestà, la sua purezza lo rendevano esente dai “soliti sospetti” che avrebbero travolto altri. Lui poteva permettersi questo ed altro. E si permise questo ed altro.
Guido non amava avere capi. Era il leader di se stesso. Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali non aveva competenza in Sicilia, Regione a Statuto speciale. Non potevamo fare molto “direttamente” (se non beneficiare qualcuno che ancora gode di certe posizioni…) e a Guido Virzì questo pesava. Aveva necessità di dare risposte alla sua gente, non si dava pace. Rappresentava la minoranza interna al Partito e gli veniva fatto pesare: non erano molte le occasioni per “premiare” i tanti soldati del suo vasto esercito.
La sua “corrente” era la sua gente: guai a chi gliela toccava. Diventava feroce. Magrissimo com’era, sapeva trasformarsi in una freccia che scoccava tutte le volte che ve ne fosse stato bisogno. Aveva necessità di battaglie per vivere e di rivivere ogni giorno l’adrenalina della trincea degli anni ’70, anche se gli anni ’70 erano finiti da un pezzo. E noi eravamo con lui, angeli al suo fianco.
Chi più, chi meno, tutti noi militanti della Destra giovanile della mia generazione ci siamo nutriti del suo sapere e della sua Fede. Ed abbiamo amato Patrizia, Pierfederico, Riccardo, la sua famiglia alla quale il marito ed il papà mancheranno infinitamente, perché l’assenza sarà incolmabile. Nulla per loro sarà uguale a prima, così come per noi di Destra, la mancanza di una “casa” comune ha reso tutto diverso, incredibilmente futile.
Ad un certo punto la favola si è interrotta, non ci siamo più sentiti. Probabilmente a causa dei tanti nani della politica che secernono odio, invidie, gelosie. A loro è da attribuire la responsabilità del declino di quel meraviglioso mondo che eravamo. Rimane il rimpianto di non essere stati in grado di mantenere vivo quel sentimento di cameratismo che ci ha legato per decenni.
Carissimo Guido, ieri hai riunito per l’ultima volta la Destra palermitana. Al tuo funerale c’erano tutti: da Guido Lo Porto a Nicola Cristaldi. Ogni Comune della provincia, ogni circoscrizione della Città. Venuti da tutta la Sicilia ad onorarti perché Tu sei stato e rimarrai una bandiera per tutta la Destra.
A me rimane il rimpianto di non averti rivisto ultimamente. Avrei voluto lanciarti l’appello, forse la sfida, di riunire ancora una volta la nostra gente per l’ennesima battaglia. Oggi è troppo tardi, ma chissà che tutti noi, rivistici al tuo funerale, sapremo trovare la forza e la voglia per raccoglierci e tornare nuovamente insieme verso la ricerca di nuovi spazi di azione e di pensiero.
Addio Guido. Non ti dimenticherò.
Nicola Caldarone
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…