Halloween – Sono 26 i Dirigenti Scolastici nel messinese che dicono di no




Anche quest’anno i presidi messinesi in difesa delle tradizioni siciliane “Halloween non è la nostra festa”. Il documento firmato da: Rosario Abbate (IIS “Maurolico”- Messina), Rinaldo Anastasi (I.C. Tortorici), Antinori Maria Grazia (“I.C. Aversa” – Mistretta), Maria Larissa Bollaci (I.S. “Sciascia-Fermi”), Francesca Buta (I.I.S. “Borghese – Faranda” Patti ), Franca Canale (I. C. Novara di Sicilia), Caterina Celesti (I.C. “Giovanni XXIII – Messina), Laura Calabrò (ITT-LSSA “Copernico” Barcellona), Rina Maria Ceraolo (I.C. Castell’Umberto), Eleonora Corrado (I. C. “B. Genovese”- Barcellona), Antonietta Emanuele (ITET “G. Tomasi di Lampedusa Sant’Agata di Militello), Cettina Ginebri (I. C. “Militi – Barcellona), Clotilde Graziano (I. C. San Piero Patti), Grazia Gullotti Scalisi (L. C. “V. Emanuele III” – Patti), Alma Legrottaglie (I.C. 2-Milazzo), Marinella Lollo (I. C. “L. Pirandello”- Patti), Enrica Marano (I. C. Terme Vigliatore), Venera Munafò (I.C. Mazzini Gallo – Messina), Giovanna Messina (CPIA – Messina), Felicia Oliveri (I.C “Foscolo”- Barcellona), Maria Ricciardello (I. C. Brolo), Maria Schirò (ITN “Caio Duilio”, Messina), Venera Maria Simeone (ITIS “E. Torricelli”- I.C. “Marconi”- Sant’Agata di Militello), Giusy Scolaro (IC “E. Drago”- Messina), Laura Tringali (I. C. “S. Margherita”- Messina- Vice Presidente ANP Sicilia), Leon Zingales (I. C. Gioiosa Marea).

Noi Dirigenti Scolastici della provincia di Messina, vista la Legge regionale n. 9 del 31 maggio 2011, tenuto conto dell’importanza della valorizzazione delle radici culturali, storiche e religiose del nostro territorio, convinti di come non sia possibile accettare in modo passivo usi e costumi imposti da una cultura estranea alle nostre radici, consci che il rispetto delle diversità debba poggiare innanzitutto sulla valorizzazione delle proprie tradizioni,

COMUNICHIAMO di voler dedicare i giorni precedenti alla commemorazione dei defunti alla riscoperta delle nostre tradizioni.

Ogni singola istituzione, in relazione alle peculiarità dei luoghi, svilupperà proprie iniziative che avranno tutte come comune bandiera lo slogan “In difesa delle tradizioni siciliane – Halloween non è la nostra festa” . Nel totale rispetto della libertà d’insegnamento si invitano i docenti dell’ambito artistico e letterario ed i docenti di religione a riscoprire le tradizioni storiche, culturali, religiose e sociali del territorio.

E poi le firme dei dirigenti:

Rosario Abbate, Rinaldo Anastasi, Antinori Maria Grazia, Maria Larissa Bollaci, Francesca Buta, Franca Canale, Caterina Celesti, Laura Calabrò, Rina Maria Ceraolo, Eleonora Corrado, Antonietta Emanuele, Cettina Ginebri, Clotilde Graziano, Grazia Gullotti Scalisi,Alma Legrottaglie,Enrica Marano,Venera Munafò, Giovanna Messina, Felicia Oliveri, Maria Ricciardello, Maria Schirò, Venera Maria Simeone, Giusy Scolaro, Laura Tringali, Leon Zingales 

 

 

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

16 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

22 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

23 ore ago