Attualita

HORCYNUS FESTIVAL 2021 – La Bellezza del Cinema nel penultimo giorno di Festival

Alle 21.00 verrà proiettato il documentario IL CONDOMINIO INCLINATO di A. Valtellina e P. Vitali

Penultimo giorno di programmazione per la diciannovesima edizione dell’Horcynus Festival. La manifestazione, che domani chiuderà la sua sezione estiva, quest’anno si è lasciata ispirare dal tema della Bellezza, in arabo Jamal, intrecciando esperienze e performance che hanno toccato le varie forme ed espressioni dell’arte con buona partecipazione di pubblico. Oggi mercoledì 4 agosto, alle 21.00 verrà proiettato il documentario IL CONDOMINIO INCLINATO di A. Valtellina e P. Vitali. A  Bergamo i condomini “Terrazze fiorite” e “Bergamo Sole” (architetti Giuseppe Gambirasio e Giorgio Zenoni, 1976), fieramente osteggiati in un primo momento, sono oggi fra le abitazioni più ricercate in città. Ispirati a un’idea di socialità aperta, diffusa, vengono ancora visitati e studiati per la loro funzionalità e concezione in anticipo sui tempi. Non appartamenti, ma unità abitative modulari, dalle finestre ampie, i soffitti alti, un piccolo giardino privato. E molti spazi comuni. Il documentario, in una serie di sopralluoghi e di incontri con chi ci abita, mette in evidenza come nel tempo la qualità architettonica degli spazi abbia costituito il presupposto sul quale i residenti hanno costruito una specifica cultura dell’abitare.

In seconda serata, a partire dalle 22.30, in programma PLAYTIME di J. Tati. Monsieur Hulot e un gruppo di turisti americani si trovano in una Parigi futuristica, caratterizzata da vaste strade a più corsie e da imponenti palazzi d’acciaio dalle linee nette, con vetrate moderne e artificiosi arredamenti. Un mondo asettico che porta alla freddezza e all’omologazione. Il film si sviluppa senza trama e senza protagonista, procedendo come una sinfonia focalizzata sulla città, sulla folla, sulle singole situazioni e sugli oggetti, realizzando una lucida analisi della decadenza spirituale legata alla modernità che risulta profetica pensando ai giorni nostri.

Come in tutti i film di Tati, il sonoro è protagonista e sostituisce il dialogo.Un cinema, quindi, fortemente legato al muto e in particolare alla comicità di Charlie Chaplin, Buster Keaton e Max Linder.

Domani 5 agosto, a chiudere la kermesse ci penserà l’ultimo cortometraggio della Retrospettiva Corti di Buster Keaton e la proiezione de LA VITA NASCOSTA di T. Malick. Ingressi contingentati e prenotazione obbligatoria al 344.2037197 –  0909032759.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

9 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

10 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

11 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

11 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago