Il 30 luglio e l’1 agosto, con l’opera lirica Acquaprofonda, i Marlene Kuntz e Stefano Mancuso, l’Horcynus Festival lancia un messaggio di sostenibilità ambientale. Nel programma anche appuntamenti sull’isola di Salina
Il 30 luglio e l’1 agosto, al Parco Horcynus Orca, sono in programma i due appuntamenti principali di “Orizzonti – transizione ecologica e giovani generazioni”, XX edizione dell’Horcynus Festival.
Sabato 30 luglio, alle 21.00, all’interno della sezione teatrale diretta da Massimo Barilla in scelta congiunta con la direzione musicale del Festival di Giacomo Farina e Luigi Polimeni, andrà in scena per la prima volta all’aperto Acquaprofonda. Un’opera civica e di lirica contemporanea che pone l’attenzione sul tema dell’inquinamento delle acque, realizzata dal Teatro Sociale–AsLiCo di Como in coproduzione col Teatro dell’Opera di Roma, con musiche originali di Giovanni Sollima, e con il libretto di Giancarlo De Cataldo.
L’appuntamento è inserito nelle attività Di Bellezza si Vive, un progetto di contrasto alla povertà educativa centrato su esperienze artistiche che coinvolge lungo l’arco di 4 anni 1300 minori tra gli 0 e i 17 anni in 7 diversi contesti italiani. Il progetto, di cui la Fondazione Horcynus Orca è partner e la Fondazione di Comunità di Messina ente co-finanziatore, è finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini. Acquaprofonda, in particolare, educa gli spettatori di tutte le età all’attenzione, al rispetto ed alla sostenibilità ambientale ad iniziare dall’ambiente marino e, al tempo stesso, avvicina le giovani generazioni all’ascolto della musica lirica, rivisitata in chiave contemporanea.
Di nuovo al Parco Horcynus Orca, l’1 agosto alle 21.00, sul palco del Festival “Orizzonti possibili – Parole e Musica per un pianeta verde” con Stefano Mancuso e i Marlene Kuntz in concerto. Durante la serata, i Marlene Kuntz presenteranno il loro ultimo lavoro discografico, “Karma Clima” – in scaletta, il nuovo singolo “La fuga” insieme ad alcuni dei grandi successi del gruppo – e costruiranno le ambientazioni sonore per le parole di Stefano Mancuso, botanico di fama internazionale, per una performace eclettica che unisce la musica alla lotta al mutamento climatico. Ai musicisti e a Mancuso, botanico, accademico e saggista, andrà il Premio Horcynus Orca 2022.
“Con Karma Clima la musica e l’arte aprono dei varchi nella percezione comune di temi ormai imprescindibili, come il cambiamento climatico e la forza distruttiva che sta spingendo gli esseri umani verso un punto di non ritorno – spiegano i Marlene Kuntz – Il disco, che raccoglie in sé l’apertura verso gli altri, la collettività, la condivisione, la circolarità, la cooperazione, ha preso vita attraverso alcuni laboratori in residenza con le comunità, a partire dalla provincia di Cuneo. La visione è stata quella di generare un percorso artistico culturale che anche dopo la registrazione dell’album, continuasse il suo viaggio in altre realtà riqualificate in tutto il territorio nazionale. L’idea – concludono i Marlene Kuntz è quella di un tour che possa esprimere il potenziale dei piccoli borghi, come elemento di richiamo e di valorizzazione dei saperi locali a livello nazionale”.
Tra il 30 e il 31 luglio, l’Horcynus Festival si sposta anche sull’isola di Salina. Presso il Centro Polifunzionale di Malfa, si svolgerà l’evento “Terra”. È l’epilogo di un laboratorio di danza contemporanea ed espressione corporea realizzato per i giovani ballerini dell’isola dalla coreografa e insegnante milanese Stefania Rachele Ciampa con l’aggiunta di coreografie dell’isolana Pinella Travaglia e Federica Esposito e la voce di Pina Zucchini. La regia è affidata all’esperta di espressione corporea Emanuela Mondiello che vive e opera a Lipari.
Il programma completo del Festival, fino al 4 agosto, è disponibile sul sito https://www.horcynusorca.it/. L’ingresso è sempre gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 0909032759.
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…