Eventi

HORCYNUS FESTIVAL – TRISTANA di Buñuel, i 50 anni per il Festival del Cine Español

Programmazione di oggi 1 agosto

È partito da Messina e farà poi tappa a Napoli e a Roma per un gran finale. È il Festival del Cine Español che fino a domenica 2 agosto animerà il Parco Horcynus Orca in seno alla 18esima edizione dell’Horcynus Festival che si mantiene, ancora una volta, manifestazione di grande pregio nell’area dello Stretto. Si protrae l’omaggio ai Bertolucci con IL CORREGGIO RITROVATO di Giuseppe Bertolucci (Italia 1990, 12’) per “Arcipelaghi della visione – Cinema e poesia” previsto a partire dalle 21.00. Sottotitolo del corto è “Attilio Bertolucci torna nella sua città”, un lavoro altamente toccante che trasferisce in immagini video il grande amore per i luoghi di origine, ridipinto ed elevato grazie al linguaggio poetico.

Da giovedì 30, con il via al Festival del Cine Español, sono state già  proiettate diverse pellicole in anteprima italiana, tra queste YULI che ha portato sul grande schermo la storia della legenda vivente della danza Carlos Acosta, e 70 BINLADENS di Koldo Serra. Nella serata di oggi, sabato 1 agosto, in programma la celebrazione di un prestigioso anniversario: i cinquant’anni di  TRISTANA di Luis Buñuel (Spagna/Francia/Italia 1970, 105’). La giovane Tristana, interpretata da Catherine Deneauve, rimasta orfana, viene affidata a Don Lope (Fernando Rey) che l’accoglie in casa come tutore, ma i suoi modi mutano presto: vuol farle da padre e da marito, approfittando della sua fragilità e la forza a trasformarsi nella sua amante. La pupilla, pur odiandolo, accetta l’equivoca situazione, finché non s’innamora di un pittore bohémien (Franco Nero). Tristana fugge con lui lasciando Toledo, ma due anni più tardi, ammalata, è costretta a tornare a Don Lope, e a sposarlo. Compendio dei temi classici cari a Buñuel: l’inestricabile groviglio fra il male e il bene nella debolezza della natura umana, l’inutilità di una scelta tra i due opposti poli, la feroce satira del perbenismo borghese sempre, con la sua impeccabile e pungente eleganza.

Alle 23:30, chiuderà la serata uno dei corti di Paolo Benvenuti: MEDEA – IL TEATRO DEL MAGGIO DI BUTI (Italia 1978, 40’). La programmazione di domani prevede ancora pellicole firmate Bertolucci e LA HIJA DE UN LADRÓN di Belén Funes – Premio Goya 2020 come Miglior opera prima – che chiuderà la tredicesima edizione dell’itinerante Festival del Cinema Spagnolo nella sua prima tappa tutta messinese. Ingresso gratuito, previa prenotazione e protocollo anti Covid.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago