Eventi

HORCYNUS FESTIVAL – Ultimo giorno tra programmazioni strategiche, Bertolucci e video in anteprima

Si chiude stasera la prima parte della 18esima edizione dell’Horcynus Festival

Si chiude stasera la prima parte della 18esima edizione dell’Horcynus Festival. Per undici giorni, a partire dal 24 luglio, il Parco Horcynus Orca è divenuto palcoscenico consueto di numerosi appuntamenti che, nonostante restrizioni e protocolli, ha registrato ottima presenza di pubblico e si è confermato evento culturale di pregio nella città di Messina. Ghadaan – che in arabo traduce “domani” – il tema dominante: sguardo costante rivolto al futuro, dunque, come lietmotiv al succedersi di eventi ed appuntamenti che hanno trasversalmente abbracciato le arti, dal cinema alla musica, al teatro. Attività laboratoriali, seminari, reading poetici e tanto cinema con BenvenutiBertolucci ed il Festival del Cine Español hanno animato la manifestazione che oggi conclude una sua prima fase,  in attesa di riprendere i lavori dal 21 al 23 settembre e dal 5 novembre al 20 dicembre.

La serata di chiusura partirà con un fuori programma: sul grande schermo, in affaccio sullo Stretto di Messina, verrà proiettato il video musicale dal titolo “Il Comandante” girato quasi interamente nelle acque dello Stretto da Morgan Maugeri. Ad accompagnare queste suggestive immagini che raccontano di quel tratto di mare che cinge anche i luoghi della Fondazione Horcynus Orca, sarà un brano contenuto all’interno dell’album “Unlock Downtown”, una produzione Aloisi. La compilation, registrata insieme a Morgan Maugeri e David Cuppari, è composta ed incisa da Dario Naccari, già cantante ed autore dei Demi Mode che inaugura ufficialmente la sua carriera solistica con il nome d’arte Frenk.

Prima della consueta proiezione cinematografica, Gaetano GiuntaSegretario Generale della Fondazione di Comunità di Messina, lancerà la programmazione strategica del prossimo decennio della Fondazione di Comunità di Messina e di tutto il Distretto Sociale Evoluto di Messina di cui fa parte anche la Fondazione Horcynus Orca. “La programmazione strategica – afferma il Segretario Generale Giunta –  è finalizzata ad individuare le policy che la Fondazione di Comunità sosterrà per sperimentare pratiche che sono capaci di contrastare le diseguaglianze e quel processo di cambiamento climatico che sembra ineluttabile, puntando a fare dei territori in cui opera territori sperimentali”.

Ospite della presentazione sarà Carola Carazzone, membro del Board di ECFI ed il dibattito sarà moderato dalla giornalista Fabrizia Bagozzi, ufficio stampa nazionale e responsabile della Comunicazione della Fondazione di Comunità di Messina. Durante la serata verrano anche presentati i seminari previsti per il mese di settembre che sono organizzati insieme al Forum Diseguaglianze e Diversità, all’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile e alla Rete Europea delle Fondazione di Comunità ECFI.

A chiudere l’Horcynus Festival in questa sua prima sessione, un classico della cinematografia italiana, culmine dell’omaggio ai Bertolucci: IL TÈ NEL DESERTO di Bernardo Bertolucci (Italia 1990, 132’) tratto dall’omonimo romanzo di Paul Bowles – con  John Malkovich, Debra Winger, Campbell Scott –  per la sezione  “Arcipelaghi della visione – Cinema e poesia”. Ingresso gratuito con obbligo di prenotazione e protocollo AntiCovid.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago