Ghadaan. E’ la metamorfosi la chiave del Domani. Per un modello di sviluppo più equo e sostenibile
Partecipano, fra gli altri, Sandra Zampa, sottosegretario al Ministero della Salute, Steni di Piazza, sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Fabrizio Barca, già Ministro coesione territoriale e fondatore del Forum Diseguaglianze Diversità, Carlo Borgomeo, presidente Fondazione con il Sud, Carola Carazzone, segretario generale di Assifero, Luigi Martignetti, Segretario Generale REVES, Angelo Righetti, comitato scientifico Fondazione di Comunità di Messina, Franco Rotelli, già Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria di Trieste, Liliana Leone, centro studi Cevas, Vincenzo Durante, Responsabile dell’Area “Occupazione” di Invitalia, James Magowan, co-direttore ECFI, Gaetano Giunta, segretario generale della Fondazione di Comunità di Messina.
Dal 21 al 23 settembre, al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, torna l’Horcynus Lab Festival, organizzato quest’anno dalla Fondazione Horcynus Orca e dalla Fondazione di Comunità di Messina, in collaborazione con: Assifero, l’Associazione Nazionale delle Fondazioni e degli Enti Filantropici Italiani, REVES, la Rete Europea delle Città e dei Territori per l’Economia Sociale, l’Università degli Studi di Messina e l’ASP di Messina.
Tre giorni di incontri e seminari, ispirati al termine arabo Ghadaan (“Domani”) in cui si ragionerà di idee e pratiche, da realizzare o già in corso d’opera, per un modello di sviluppo più equo e sostenibile, da costruire valorizzando i territori e partnership ampie e plurali per ottenere sistemi virtuosi. L’Horcynus Lab Festival si conferma dunque come un appuntamento che pone la ricerca su nuovi paradigmi economici e lo sviluppo di tecnologie innovative per la salvaguardia del pianeta a servizio di programmazioni strategiche che sostengono processi locali di cambiamento. Quest’anno, in particolare, con le sue riflessioni, supporterà l’elaborazione del Piano strategico pluriennale della Fondazione di Comunità di Messina, sempre più laboratorio territoriale di ricerca-azione di metamorfosi possibili, che verrà presentato nell’aprile 2021 al termine di un ciclo di confronti che si svilupperanno nell’arco di sei mesi e di cui Ghadaan rappresenta il primo step.
Lunedi 21 settembre, sessione del mattino
I seminari – ai quali si potrà partecipare on line – si apriranno alle 10 con la presentazione della proposta di legge sul budget di salute, alla cui ideazione la Fondazione di Comunità di Messina ha fornito un contributo importante anche grazie all’esperienza maturata con il programma Luce è Liberta, attraverso il quale 56 ex internati nell’ospedale psichiatrico di Barcellona Pozzo di Gotto sono stati reinseriti, con progetti personalizzati, nella vita sociale e lavorativa. Liliana Leone, (centro studi Cevas), presenterà alcuni risultati della ricerca valutativa che ha accompagnato il programma di durata ventennale (2009-2029). Tali risultati sono in corso di pubblicazione sulla rivista internazionale Alter –European Journal on Disability Research.
Parteciperanno, fra gli altri, Celeste D’Arrando, deputata, prima firmataria della pdl, Franco Rotelli, già Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria di Trieste ed ex Presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali della Regione Friuli Venezia Giulia, Valentina Zafarana, deputata della Regione Siciliana, Angelo Righetti, Comitato Scientifico della Fondazione di Comunità di Messina e Kip International School. Apriranno i lavori Salvatore Cuzzocrea, Rettore dell’Università di Messina, Paolo La Paglia, Direttore Generale dell’ASP di Messina e Alessandra Calafiore, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Messina. Concluderà i lavori Sandra Zampa, sottosegretaria al Ministero della Salute.
Qui il link per partecipare alla sessione della mattina
https://zoom.us/webinar/register/WN_In8ERu7YSV66a9TKd-O_EA)
21 settembre, sessione del pomeriggio
I lavori riprenderanno alle 14 con gli interventi di Carola Carazzone, segretario generale di Assifero (Associazione italiana delle Fondazioni e degli Enti della Filantropia istituzionale) e di James Magowan, codirettore dell’European Community Fundation Iniziative, che promuove le fondazioni comunitarie in Europa. Proseguiranno alle 15.30 con Gaetano Giunta, segretario generale della Fondazione di Comunità di Messina, che presenterà i punti fondamentali del Piano strategico della Fondazione.
Alle 16 è previsto l’intervento dell’ex Ministro della Coesione Territoriale, già presidente del Comitato per le politiche territoriali dell’Ocse e fondatore del Forum Diseguaglianze Diversità Fabrizio Barca: un ragionamento sulle connessioni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu (SGDs) e le proposte del Forum DD.
Subito dopo, a Fabrizio Barca verrà assegnato l’annuale premio Horcynus Orca.
Alle 17 Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione Con il Sud, parlerà di sistemi socio-economici per lo sviluppo umano sostenibile del Sud.
Dalle 17.30 alle 18.30 chiuderanno la prima giornata, discutendo di “Un futuro più gusto”: Fabrizio Barca, Michele Maria D’Ercole, Dirigente della Agenzia per la Coesione Territoriale, Luigi Martignetti, segretario generale della rete europea REVES, Stefania Mancini, vice presidente di Assifero. Seguirà la performance “Capacity”, documentario sull’omonimo progetto di riqualificazione urbana di alcune baraccopoli storiche di Messina, che ha come partner strategico la Fondazione di Comunità di Messina.
Qui il link per partecipare alla sessione del pomeriggio
https://zoom.us/webinar/register/WN_uPJKBxAaSiGqwNDSxjCmJg
Martedì 22 settembre
Dalle 9.00 alle 16.00 Felice Scalvini e Carola Carazzone, rispettivamente presidente e segretario generale di Assifero, coordineranno un workshop dedicato alle Fondazioni di Comunità Italiane, organizzato in collaborazione con European Community Fundation Iniziative (Ecfi), Assifero e AsVis (l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile). Si ragionerà su perché e in che modo le Fondazioni di Comunità possono utilizzare nel proprio agire degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu (SDGs).
Mercoledì 23 settembre
“Finanza per lo sviluppo sostenibile e strumenti di assessment multicriteriali” è il tema del seminario web conclusivo della tre giorni. Nel corso dell’incontro sarà presentato e discusso l’innovativo sistema multicriteriale per la misurazione del rating dei potenziali beneficiari della MECC (Microcredito per l’Economia Civile e di Comunione, spin off della Fondazione della Comunità di Messina) e come tale metodologia di assessment si correla alla policy antiriciclaggio. Apre i lavori Stanislao di Piazza, sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Fra i partecipanti, oltre a Gaetano Giunta, segretario generale della Fondazione di Comunità di Messina e presidente della MECC S.C. Impresa Sociale, Giacomo Pinaffo, project manager della Fondazione di Comunità di Messina; Vincenzo Durante, Responsabile dell’Area “Occupazione” di Invitalia, Anna Fasano, Presidente di Banca Popolare Etica.
Qui il link per partecipare:
https://zoom.us/webinar/register/WN_BF1e9bWhRmONW7fsddsAtA
“Forme di urbanizzazione incontrollate, aumento drammatico delle diseguaglianze, distruzione delle risorse naturali e socio-relazionali e uno sconvolgimento climatico epocale: è questo il frutto del paradigma socio-economico dominante, basato su approcci utilitaristici, in un contesto di globalizzazione e di concentrazione del governo dei processi economico-finanziari e tecnologici” sottolinea Gaetano Giunta, segretario generale della Fondazione di Comunità di Messina. “È urgente promuovere una vera e propria metamorfosi sperimentando processi di trasformazione del pensiero e delle pratiche socio-economiche, delle forme di istruzione e conoscenza, delle politiche energetiche, dei modelli di produzione e consumo e di governance. Anche – conclude – restituendo centralità ai territori e costruendo veri e propri sistemi virtuosi caratterizzati da partenariati plurali, aperti alla condivisione e agli scambi internazionali”.
HORCYNUS LAB FESTIVAL 2020
“GHADAAN (domani)”
Il paradigma socio-economico dominante, basato su approcci utilitaristici, in un contesto di globalizzazione e insieme di concentrazione del governo dei processi economico-finanziari e tecnologici, ha generato una serie di disarmonie e contraddizioni che hanno, ormai, carattere strutturale: una traslazione fra coscienza e conoscenza, dinamiche di urbanizzazione incontrollate ed esponenziali, un aumento catastrofico della diseguaglianza, distruzione dilagante delle risorse naturali e socio-relazionali e uno sconvolgimento climatico epocale. L’azione umana è, diventata una forza critica nel destino di un numero crescente di sistemi biofisici e dell’intero pianeta.
È urgente cambiare paradigma socio-economico, recuperando il concetto di “limite”, e promuovere una vera e propria metamorfosi. Appare pertanto necessario sviluppare e sperimentare processi di trasformazione del pensiero e delle pratiche socio-economiche, dei sistemi d’istruzione e di conoscenza, dei modelli produttivi e di consumo, delle politiche energetiche, così come dei modelli di governance locale e globale.
Una simile visione restituisce nuova centralità ai territori. L’azione locale deve sostenere politiche sistemiche capaci di promuovere sviluppo umano sostenibile. Per fare ciò è necessario costruire sui territori ampi partenariati plurali tra attori diversi che s’impegnano a lungo termine nei processi di trasformazione e che sono aperti alla condivisione e agli scambi internazionali.
I seminari che si svolgeranno nell’autunno 2020 hanno la funzione di accompagnare l’elaborazione del Piano Strategico pluriennale della Fondazione di Comunità di Messina che sempre più si propone come laboratorio territoriale di ricerca-azione di metamorfosi possibili.
21 SETTEMBRE 2020 – Messina, Parco Horcynus Orca
Ore 10.00 – 12.30: Presentazione del disegno di legge N. 1752 sul Budget di Salute
Apre i lavori Salvatore Cuzzocrea, Rettore dell’Università degli Studi di Messina.
Introducono la tavola rotonda Paolo La Paglia, Direttore Generale dell’ASP di Messina e Alessandra Calafiore, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Messina. Coordina i lavori Gaspare Motta, Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Messina. Partecipano:
Segue dibattito con le principali realtà italiane che hanno già sperimentato la metodologia dei budget di salute.
I lavori saranno conclusi da Sandra Zampa, Sottosegretario di Stato alla Salute.
Al seminario si potrà partecipare sia on-site che on-line.
Ore 14.00- 15.30: Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: valore aggiunto per le fondazioni di comunità
Introduzione di Carola Carazzone, Segretario Generale di Assifero.
Intervento di James Magowan, Co-director, ECFI
Ore 15.30 – 16.00: Presentazione dei punti fondamentali del Piano Strategico della Fondazione di Comunità di Messina
A cura di Gaetano Giunta.
Ore 16.00 – 17.00: Connessioni tra le proposte del Forum Diseguaglianze Diversità (Forum DD) e gli SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU).
Intervento di Fabrizio Barca, già presidente del Comitato per le politiche territoriali dell’OCSE e Ministro della Coesione Territoriale.
Premio Horcynus Orca 2020 a Fabrizio Barca.
Ore 17.00 – 17.30: I sistemi socio-economici per lo sviluppo umano sostenibile dei territori dei sud
Intervento di Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione Con il Sud.
Ore 17.30 – 18.30: Un futuro più giusto
Panel di discussione con la partecipazione di:
Coordina il panel: Rainer Schlüter, responsabile dell’area internazionale della Fondazione di Comunità di Messina.
Ore 22.00: Capacity
Documentario poetico-performativo: immagini di Alberto Valtellina, musiche originali di Giacomo Farina e Luigi Polimeni eseguite dal vivo.
22 SETTEMBRE 2020 – Messina, Parco Horcynus Orca
Ore 09.00–16.00
Workshop The SDGs are good for you – dedicato alle Fondazioni di Comunità Italiane (organizzato in collaborazione con ECFI, Assifero e ASviS)
La pandemia di Coronavirus ha messo in luce il valore dell’azione locale e il ruolo che essa svolge nell’affrontare le questioni globali; ha evidenziato l’interconnessione tra persone, prosperità, territorio e pianeta e ha rivelato problemi evidenti e sostanziali relativi a disuguaglianza, resilienza e sostenibilità. Questa esperienza immersiva offrirà la possibilità alle Fondazioni partecipanti di esplorare la propria immaginazione sul futuro e di aiutarle a realizzarla attraverso la costruzione di connessioni con gli altri, facendo leva su conoscenze e risorse e migliorando il proprio impatto, abbracciando gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Il seminario mira a:
Il workshop affronterà cos’è, perché e come utilizzare il framework degli SDGs; si baserà sulle esperienze a livello Europeo e comporterà esercizi pratici, creando un collegamento tra azione locale e bene globale. I partecipanti ne usciranno con un maggiore apprezzamento della rilevanza del loro lavoro per gli SDGs, una ragione del perché potrebbero voler abbracciare gli SDGs e un piano d’azione per i successivi passi.
La giornata sarà coordinata da Felice Scalvini e Carola Carazzone, rispettivamente Presidente e Segretaria Generale di ASSIFERO
Lancio dello Sci-Fi Economics Lab in collaborazione con Edgeryders.
Avvio di un percorso che, attraverso una residenza letteraria a Messina di uno scrittore di fantascienza e la creazione di una piattaforma wiki, permetterà di immaginare e descrivere mondi futuri possibili a seconda dei paradigmi economico-sociali-ambientali che l’umanità sceglierà. Le narrazioni di queste “visioni” accompagneranno il Piano Strategico della Fondazione di Comunità di Messina.
23 SETTEMBRE 2020 – Messina, Parco Horcynus Orca
Ore 10.00–12.00
Seminario web Finanza per lo sviluppo sostenibile e strumenti di assessment multicriteriali
Durante il workshop sarà presentato e discusso l’innovativo sistema multicriteriale per la misurazione del rating dei potenziali beneficiari della MECC (Microcredito per l’Economia Civile e di Comunione) e come tale metodologia di assessment si correla alla policy antiriciclaggio.
Coordina i lavori Giacomo Pinaffo, Project Manager della Fondazione di Comunità di Messina.
Apertura dei lavori da parte di Stanislao Di Piazza, Sottosegretario di Stato presso il Ministero del Lavoro.
Intervengono:
Al seminario sono invitati rappresentanti delle altre istituzioni di Microcredito iscritte all’Albo della Banca d’Italia.
28 SETTEMBRE – 03 OTTOBRE 2020 – Messina, Parco Horcynus Orca
Scuola di fotografia documentaristica curata dal regista Paolo Benvenuti. La scuola è finalizzata a creare un sistema di documentazione ed archiviazione diffuso del Distretto Sociale Evoluto.
03 OTTOBRE 2020 – Messina, Parco Horcynus Orca
Ore 19.00 – proiezione di cortometraggi del regista Paolo Benvenuti
La proiezione chiude la retrospettiva a lui dedicata nella sessione estiva dell’Horcynus Festival 2020.
30 OTTOBRE 2020 – Messina, Parco Horcynus Orca
Workshop web sulle filiere alimentari sostenibili dei territori. Il seminario sarà introdotto dal Prof. Francesco Sottile (Università degli Studi di Palermo e membro del Comitato Esecutivo nazionale di Slow Food Italia). Al workshop parteciperanno Maurizio Gritta (Presidente della Cooperativa Agricola Iris e Fondazione Iris) e altri protagonisti della produzione e distribuzione alimentare sostenibile.
17-18 DICEMBRE 2020 – Messina, Parco Sociale di Forte Petrazza
Workshop sulle nuove filiere energetiche, filiere produttive e processi di metabolismo urbano integrabili con lo sviluppo dell’economia sociale e solidale.
Al workshop parteciperanno:
Il workshop accompagnerà l’inaugurazione del nuovo parco esterno di Forte Petrazza e dell’osservatorio astronomico del Parco Sociale.
OTTOBRE 2020/MARZO 2021 – Messina, Parco Horcynus Orca
Workshop internazionale web sulla generatività dei sistemi socio-economici territoriali. Fabrizio Barca intervisterà Amartya Sen[2], premio Nobel per l’economia 1998.
Il workshop accompagnerà l’inaugurazione delle Querce di Mamre nell’isola di Salina e completerà la fase di start up dei Parchi della Bellezza e della Scienza, nuova infrastrutturazione educativa sui temi del contrasto delle diseguaglianze e dei processi di mutamento climatico promossa dalla Fondazione di Comunità di Messina – Distretto Sociale Evoluto.
APRILE 2021 – Salina (ME), Le Querce di Mamre
Presentazione del Piano Strategico della Fondazione di Comunità di Messina, corredato dalle pubblicazioni scientifiche internazionali che fondano le teorie di progetto e dalla narrazione delle visioni fantascientifiche dei mondi possibili, output dello Sci-Fi Economics Lab. Saranno invitate a partecipare all’evento le principali fondazioni erogative europee.
Parallelamente allo svolgimento dei seminari e dei workshop, la Fondazione di Comunità di Messina si confronterà singolarmente con i principali stakeholder nazionali ed internazionali, presenti e futuri, del Distretto Sociale Evoluto, ed in particolare:
[1] in attesa di conferma
[2] in attesa di conferma
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…