Categories: Rubriche

Con i “I due bastardi” – Continua il bell’esempio del caffè letterario umbertino

 

Pomeriggio letterario a Castell’Umberto. Un secolo; una generazione; il fatalismo siciliano; i Nebrodi. Questo, in sintesi, quanto è emerso nel corso del ricco e affollato dibattito, al Bar Centrale  per la presentazione del libro “I due bastardi” (Agemina edizioni) della poetessa e scrittrice galatese Nina Giardineri.

Attenti e puntuali i relatori che hanno tenuto “incollati” per quasi tre ore, il numerosissimo, qualificato e partecipe pubblico, a quello che può essere definito un vero e proprio salotto letterario organizzato dalla Biblioteca comunale.
A “decretare” il successo, oltre alla tematica del libro, forte e “verista”, sono stati il talento di Oriana Civile (nella foto in alto), certosina studiosa della “sicilianità musicale” e le artiste Elisa Caputo e Rachele Liuzzo.
Il mondo di ieri (ma anche di oggi) è stato spiegato dalla professoressa Giuliana Conti Nibali, dal sindaco Vincenzo Lionetto e dalla dottoressa Enza Caputo.
Al dibattito si sono poi aggiunti il Presidente del Consiglio Tito Barbagiovani, il pubblico presente e la stessa Oriana Civile.
Nel libro: il baronato degli anni venti, la forza delle donne, i gemelli, figli della tracotanza, Arminio e Carnevale e l’amore siciliano dibattuto tra passione, pudore e maschilistica misoginia.
Non sono mancati, stimolati proprio dai contenuti del libro, i riferimenti alla politica.
“ Il baronato del passato- ha detto l’autrice- nel corso degli anni ha cambiato veste ma non prevaricazione ed è questo che bisogna capire e combattere”.
Come sempre resta da vincere l’atavica rassegnazione di questa terra ed il non chiedere agli altri ciò che noi potremmo fare.
Per riuscirci, la lettura, specie se qualificata, è un “momento” importantissimo ed imprescindibile insieme alla cultura, al lavoro e al rispetto e al proficuo confronto. Oriana Civile si esibisce al caffè letterario umbertino davanti ad un pubblico – dentro e all’esterno della sala – numeroso, attento e straripante.

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

46 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago