L’evento è stato organizzato l’associazione culturale Messina e 20 in collaborazione con l’associazione accademica culturale templare Madonna della Lettera di Messina e con il patrocinio della Provincia regionale di Messina.
Il titolo delle opere principali, “Punti di Rottura”, indica questo passaggio che porta alla grandezza titanica. Il quadro, ad esempio, è capovolto e messo in poszione romboidale per esprimerne il sentimento di diversità d’animo con il mondo esterno, la raffigurazione esprime tutto l’istinto che ha gettato in quest’opera Alessandro Caminiti, istinto che però non è fine sè stesso visto che i punti raffigurati su uno sfondo nero tendono a creare una sorta di costellazione dando un senso di “titanico” infinito. Anche le sculture fatte in materiale ferroso hanno una forma particolare, vista la presenza di molti punti rottura quasi a sentire la necessità di un cambiamento. Queste opere hanno molti in comunetra di loro, ma anche molti punti di contrasto, ma tutte hanno comunque un enorme senso di amore verso ogni forma d’arte.
Antonio Macauda
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)