Oggi più che mai tornano d’attualità nel contesto geopolotico “i versi di ieri ” della poetessa sant’agatese Giovanna Manfredi Gigliotti Versi che scorrono sul pentagramma per poi tramutarsi, purificati dalle angosce che furono, nel “tempo” di oggi a dimostrazione che la poesia unisce i tempi e annulla le età storiche.
Oggi più che mai tornano d’attualità “i versi di ieri ” di Giovanna Manfredi Gigliotti
Scorre la “sinfonia della vita”, ricrea ricordi e valori e, come atavica risacca, rinnova emozioni quasi “frangenti” di vita.
Oggi più che mai tornano d’attualità “i versi di ieri ” della poetessa sant’agatese Giovanna Manfredi Gigliotti, autrice, tra l’altro delle raccolte di poesie “L’ulivo corifero” e “I Galli di Scafa”, approccio alla poesia la prima, preziosa evoluzione la seconda.
Versi per ogni tempo; oggi ancora più attuali. “…su quelle terre rossastre scivola il presente che mai è esistito” e mostra ciò che è, che siamo: assenti come la luna nelle notti in cui il mare le urla contro, abbandonato…” E ancora: “Fiorisce un geranio e non sa che l’attende la grandine…”- Dall’amata terra di Sicilia al mondo, ai suoi perché dalla stessa risposta sempre con “lo sguardo dritto e attento “ al Meridione, alla terra degli avi, all’eterna constatazione di ciò che è, che non è ciò che vorremmo. “L’eterno si veste di sole, colora, discende riplasma coralli in plastiche forme di ambra”. Ed ecco Gioiosa mi appare. “che placida baia… che terra dorata…” – Versi, parole. Entrambe le cose. ”Alla fine però resta solo la parola, come ai tempi degli esiti primordiali quando esisteva- si legge nella prefazione, curata da Michele Manfredi Gigliotti alla raccolta “I galli di Scafa”- solo la parola ed essa era presso il Principio, anzi era il “Principio”. “I poeti che strane creature” – cantava Fabrizio de Andre – capaci di attualizzate il passato e di vedere il futuro.
Giovanna Manfredi Gigliotti – (Palermo 1974) poeta, giornalista pubblicista, di professione docente di materie letterarie a Sant’Agata Militello, vive a Torrenova.
Si occupa di pittura ed ha all’attivo diverse collettive. Ha partecipato con il padre, Michele, avvocato e scrittore, dell’equipe di archeologi che, in due campagne di scavi, in anni differenti, hanno portato alla luce la necropoli etrusca delle “Scalette” nel territorio di Tuscania.
È presente in diverse antologie poetiche, tra cui si ricordano le più importanti: “Alcyone 2000”, a carattere internazionale; “Le più belle poesie del premio Margherite Yourcenar”; “Le più belle poesie del premio letterario Il club degli autori”; “Poesie in cornice”; “Quaderni taorminesi”; “Noialtn”; “Poeti e poesia”; “Le pagine del poeta”; “Alcyone 2000, percorsi letterari del 2000”; “Quaderni di poesia e di studi letterari”; “La voce dei poeti di Sicilia tra memoria e profezia”, dodici volumi per Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale per la Sicilia, progetto LIReS, coordinatrice Rosalba Anzalone.
Pubblicazioni: Notte puerpera di stelle (silloge di liriche, 1995); L’ulivo corifeo (poesia, 1995); Come un canto di pesci (poesia, 1996); Fiori di pietra (poesie, 1999); I canti di Badetta (poesie, 2004); Neanche per un serto d’alloro che comprende Libello di passi perduti e Calliope e sentieri di pioggia (poesia, 2008); I galli di Scafa, ovvero il canto dell’iniziato ai misteri della bellezza (poesia, 2013), Sui banchi di scuola (poesia, 2014).
Enzo Caputo
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri