Categories: Comunicati Stampa

IACP – Laface consegna i lavori di Camaro Sant’Antonio

Un parco urbano a misura di residenti. Il commissario straordinario dell’Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Messina, Giuseppe Laface, martedì 8 febbraio alle ore 10, consegnerà alla ditta Mecoin di Milazzo i lavori per la realizzazione del Parco Urbano a Camaro Sant’Antonio a Messina. L’opera rientra nel programma di risanamento del capoluogo cittadino. L’importo complessivo dei lavori sarà di 1.630.421,81 euro. Responsabile del Procedimento l’architetto Rocco Micale. Il progettista e direttore dei lavori è l’architetto Giovanni Rinaldo, mentre il direttore operativo del cantiere sarà il geometra Antonino Puglisi, tutti funzionari dello Iacp.  La superficie impegnata per questo intervento, di circa 6415 mq, si trova prospiciente alla chiesa di San Paolo ed al centro sociale della parrocchia. Questa è un’area in cui insistevano importanti fenomeni di degrado urbano per la presenza di baracche e casette di edilizia ultra popolare. Per redigere il progetto, l’arch. Rinaldo ha preso in considerazione le esigenze e le opinioni di anziani, bambini e famiglie residenti nella zona interessata. Qui sorgeranno un anfiteatro di 500 posti, spazi destinati a verde e in più uno schermo sul quale si potranno proiettare filmati di vario genere, da quelli realizzati dagli studenti delle scuole a quelli riguardanti il consiglio di quartiere, lo stato di manutenzione di strade e piazze, proposte di ide per migliorare la qualità di vita degli abitanti oltre ovviamente ai filmati da cineteca. Nella piazza ci saranno, inoltre, 12 spazi espositivi mobili a disposizione dei cittadini per comunicazioni e richieste di vario genere. Nella piazza ci saranno anche una fontanella, giochi per bambini, aree coperte con tavolini e sedie, servizi igienici,un orologio pubblico, una pista da ballo inglobata nella scena ed infine una zona destinata ai murales.
Tutti gli spazi saranno fruibili anche dalle persone diversamente abili.
La piazza denominata “Agora’”, è il centro gravitazionale attorno al quale convergono oltre agli interessi sociali, quelli percettivi quali un lungo viale pedonale alberato ed un’area verde comprendente il parco giochi, piazzuole con panchine, rampe per diversamente abili collegata con il parcheggio e percorsi pedonali. L’anfiteatro avrà un diametro di circa 41 metri con 500 posti a sedere disposti a semicerchio. Sotto le gradinate sono previste due sale che avranno un’altezza interna tale da contenere oltre alle normali attrezzature scenografiche, due locali espositivi. Ai lati dell’anfiteatro saranno collocate le statue dei mitici fondatori della città di Messina: Mata e Grifone, originari proprio di Camaro. Per la copertura dello spazio attrezzato della piazza, è prevista una particolare tipologia a volta con inserite due forature all’interno delle quali alloggeranno i proiettori che illumineranno la piazza, l’anfiteatro e l’intero complesso. Sarà installato, altresì, un sistema di video sorveglianza dotato di 5 telecamere collegate con la centrale operativa della polizia municipale, al fine di impedire atti vandalici e consentire la funzione del parco urbano in tutta sicurezza e tranquillità da parte dei cittadini del quartiere e non. Nelle aree a verde si prevede la stesura di terreno vegetale e la piantagione di tigli. Sarà realizzato altresì un impianto di irrigazione che interesserà l’intero parco, compreso il giardino pensile dell’anfiteatro.

admin

Recent Posts

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

5 minuti ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

15 minuti ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago