Categories: Arte Moda Viaggi

IGOR MITORAJ – SE L’ARCHEOLOGIA “FLIRTA” CON L’ARTE CONTEMPORANEA

Nel V sec a.C. L’anima era ancora un progetto confuso.

Spiazza, stupisce.

A tratti, commuove la poetica scultorea di Igor Mitoraj specialmente se adagiata nello straordinario scenario di uno dei siti archeologici più rappresentativi della civiltà greca classica.

Non è immediato per occhi poco attenti comprendere il linguaggio evitando di cadere nella trappola mentale dell’apparente classicismo.

Basta fermarsi un attimo, lasciarsi travolgere dai giochi prospettici ed osservare le opere nei dettagli, nella posizione, nel travolgente flirt con le radici della nostra storia. E’ una narrazione che arriva al sangue.

I templi sono la voce, Mitoraj ne ha disegnato l’eco.

E’ tutta qui la modernità di questo artista: una sorta di viaggio esoterico che ritrova il passato come fonte per il presente e lo proietta nel futuro. Le ferite del tempo, il volo interrotto di Icaro, un Icaro fin troppo simile all’uomo moderno, il volto sensuale di Eros che sfida la potenza architettonica del tempio di Zeus, la testa dagli occhi bendati, monito preciso ad una civiltà cieca senza direzione.

L’affetto, quello autentico, tra gli Hermanos (i fratelli) che giacciono ai piedi del tempio di Giunone.

Frammenti titanici di una dimensione mitica, le opere di Mitoraj, possenti e inquietanti, nella loro aura apocalittica, riflettono la situazione dell’uomo contemporaneo, le sue fratture, la sua perdita d’identità, i drammi quotidiani che lo circondano.

Sono l’espressione della vita che viviamo tutti.

Il nostro essere “screpolati”. Si lascia la valle dei templi Ancora attraversati dall’energia che scorre tra la sacralità del luogo e la poesia dei titani.

Mentre sullo sfondo, tra gli alberi, riaffiora lo scempio edilizio di Agrigento, un Dedalo affranto ci saluta ricordandoci che la civiltà tramontata non è quella greca, che invece batte ancora.

Pierluigi Gammeri – fonte www.sakbe.it … anche per vedere altre foto

LA MOSTRA RESTERA’ FRUIBILE FINO A TUTTO IL MESE DI NOVEMBRE.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago