Cronaca

IL CASO “OGGI MILAZZO” – La presa di posizione di Assostampa Sicilia e Assostampa Messina

“Sorprende annuncio sindaco di Milazzo Giuseppe Midili che annuncia querela testata Oggi Milazzo”

Con un comunicato stampa, il sindaco di Milazzo Giuseppe Midili, ha annunciato una querela nei confronti del direttore di Oggi Milazzo, testata giornalistica on line, che ha osato scrivere dei malumori di alcuni cittadini per le scelte dell’amministrazione in materia di viabilità e isole pedonali.

“Nel giorno della mobilitazione nazionale in cui si chiede un patto con le istituzioni per il futuro dell’informazione – si legge in una nota di Assostampa Sicilia e Assostampa Messina – è singolare e sorprendente che il sindaco di Milazzo, collega giornalista, intervenga con queste modalità che sembrano voler intimidire non solo la redazione e gli autori dell’articolo ma anche tutti gli altri colleghi che svolgono il loro mestiere e che hanno diritto di cronaca e di critica rispetto a provvedimenti attuati dalla politica.
Questo – aggiunge il sindacato dei giornalisti – avviene mentre da più parti si sottoscrivono appelli per tutelare i giornalisti dalle cosiddette “querele bavaglio” che sono diventate ormai una vera e propria emergenza democratica”.
Assostampa Sicilia e Assostampa Messina, nell’esprimere solidarietà ai colleghi di Oggi Milazzo, proporranno la sottoscrizione di un protocollo di intesa con le istituzioni forensi, in particolare gli ordini forensi siciliani, affinché nelle more dell’approvazione della proposta di legge ferma in Senato, si mettano in atto delle buone pratiche a tutela dell’informazione libera.

La storia raccontata nel comunicato stampa

Il sindaco Midili (anche lui giornalista) querela giornale on-line per diffamazione

Il sindaco Pippo Midili ha deciso di presentare querela nei confronti della testata giornalistica on-line “Oggi Milazzo” per l’articolo pubblicato in data odierna dal titolo “Milazzo, estate senza isola pedonale notturna. Dal 15 luglio potrebbe essere rivoluzionata tutta la viabilità” ritenendo diffamatoria e lesiva dell’immagine dello stesso e dell’Amministrazione tutta, l’affermazione riportata dal giornalista nella parte finale dell’articolo, allorquando si sostiene che la scelta di non ripetere l’esperienza dell’isola pedonale, sarebbe legata alla necessità di “promesse elettorali” fatte “a chi dall’isola pedonale si è sentito penalizzato”. E più specificatamente: “Dai residenti delle vie limitrofe che hanno lamentato l’aumento del traffico, ai ristoratori le cui attività non ricadevano nell’area pedonale ed hanno registrato un calo di fatturato”.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

3 minuti ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

16 minuti ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

31 minuti ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

47 minuti ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

1 ora ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

15 ore ago