“SCHIZZI D’AGOSTO” PER L’ESTATE SINAGRESE 2020 . LUNEDÌ 17 AGOSTO, LA PROIEZIONE FILM “IL DELITTO MATTARELLA”
Il regista Aurelio Grimaldi dialogherà, prima dell’avvio della proiezione del film, con il direttore di Antenna del Mediterraneo Massimo Scaffidi, con il sindaco Nino Musca e con l’assessore alla cultura Marzia mancuso.
Questo dalle ore 21.00 in Piazza San Teodoro..
Aurelio Grimaldi, autore di numerose pellicole che hanno contribuito a scrivere la storia del cinema italiano. Un evento culturale e sociale da non perdere anche per comprendere la figura dell’uomo politico siciliano, il contesto sociale e storico nel quale si deve inquadrare il suo assassinio, ma anche le storie di inchieste, depistaggi, assoluzioni, inquietudini che roteano intorno a questo grave delitto che va oltre il fatto di cronaca giudiziaria.
Il delitto Mattarella, film diretto da Aurelio Grimaldi, è stato distribuito dal 2 Luglio nelle sale italiane appena riaperte dopo l’emergenza covid.
Di fatto è stata la prima pellicola italiana inedita ad uscire in sala dopo il lockdown e la proiezione a Siangra può considerasi una “prima”, un evento per tutti gli amanti del cinema.
“Piersanti Mattarella è una figura ingiustamente dimenticata.” ha detto il regista Aurelio Grimaldi che da anni raccoglie materiali sul caso , aggiungendo “A Roma e Milano non esiste nemmeno una via a lui dedicata. La discrezione della impeccabile famiglia e del fratello Presidente della Repubblica sono senza pari”. Il film si avvale di un ricco cast siciliano, composto da Antonio Alverario, Claudio Castrogiovanni, Nicasio Catanese, David Coco, Vincenzo Crivello, Francesco Di Leva, Donatella Finocchiaro, Lollo Franco, Sergio Friscia, Ivan Giambirtone, Leo Gullotta, Guia Jelo, Francesco La Mantia, Vittorio Magazzu’, Tuccio Musumeci, Tony Sperandeo, Andrea Tidona.
L’amministrazione comunale di Sinagra, guidata dal Sindaco Nino Musca, sta allestendo una serie di eventi ed iniziative per offrire momenti di intrattenimento a cittadini e turisti nel prossimo mese di Agosto. Le manifestazioni, organizzate direttamente dall’Ente o con la collaborazione di alcune associazioni locali, saranno pubblicizzate singolarmente.
Gli eventi in programma si svolgeranno nel pieno rispetto delle misure di prevenzione del COVID-19 e nella rigorosa osservanza di tutte le prescrizioni previste dalle vigenti normative in materia di “Safety e Security”. Nel palinsesto estivo saranno assenti numerose manifestazioni divenute ormai da anni appuntamento fisso, tra cui la “FESTA DEGLI AGRUMI” E LA “SAGRA DELLE ANGUILLE”, due grandi eventi enogastronomici per i quali diamo appuntamento all’estate 2021. L’ amministrazione comunale si riserva inoltre qualche sorpresa in forma “light” qualora le condizioni connesse alla diffusione del contagio e il nuovo DPCM in arrivo lo permetteranno.
Sarà comunque un’estate da vivere all’insegna di eventi culturali, sportivi, ludici e musicali….
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…