Categories: Eventi

“Il delitto Sicilia”- Sabato a Villa Piccolo

 

Sarà presentato sabato 6 dicembre, alle 10,30, a Villa Piccolo (Strada Statale 113, Km. 109, Capo d’Orlando), “Il delitto Sicilia”, romanzo di Salvatore Grillo Morassutti (Bonfirraro Editore).

Interverranno il Presidente della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, Giuseppe Benedetto, l’on. Paolo Piccione, già presidente dell’Ars, e il giornalista Sergio Palumbo. Modera Alberto Samonà, giornalista, consigliere di amministrazione della Fondazione. 

Ingresso libero.

LA TRAMA

La famiglia Monterosa e i suoi collaboratori, protagonisti di questa storia, sono personaggi nati dalla fantasia che l’autore fa muovere in uno scenario assolutamente autentico, dove incontrano persone esistenti, affrontando problematiche reali e riportando dati certi.

La Sicilia che viene raccontata è quella che l’autore ha effettivamente incontrato: le persone, le città, le chiese e le campagne.

Ed è in mezzo a tutto questo, descritto con voluta ricerca di precisione, che agiscono i personaggi di questa storia, riportando fatti e dati autentici.

Il racconto del viaggio in treno tra Catania e Roma e dell’uragano che lo ha causato corrispondono a quanto è effettivamente avvenuto quel giorno ed è su quella tratta ferroviaria e in quelle ore che questa “storia” ha visto la luce e non è stata più modificata. A questa scelta vanno attribuite le eventuali differenze tra gli ambienti e le persone descritte alla data del 10 marzo 2012, rispetto a quanto riscontrabile nella realtà esistente alla data nella quale il libro è stato data alle stampe.

Il 30 dicembre del 1945, a Monte San Mauro, è veramente avvenuto lo scontro a fuoco tra l’Esercito Italiano e l’EVIS, l’esercito volontari indipendentisti siciliani, con morti e feriti.
Il prof. Antonio Canepa è stato realmente ucciso dai carabinieri all’alba del 17 giugno del 1945 nelle campagne di Randazzo; risponde al vero il fatto che tutto quello che concerneva questo tragico avvenimento venne secretato. Quando è venuto meno il vincolo del segreto di Stato, nel fascicolo non si è trovato nulla.

Antonio Pallante, di Randazzo, ha effettivamente attentato, il 14 luglio del 1948, alla vita di Palmiro Togliatti e alla data del 10 marzo 2012 aveva 94 anni. Aveva frequentato la facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo di Catania dove insegnava Canepa.

 

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

3 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

3 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

3 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

3 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

10 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

10 ore ago