Attualita

IL GIARDINO DI EOLO – Laboratori creativi per il progetto Nodo Infea della Città Metropolitana di Messina

Tra le attività legate al Festival degli Aquiloni di Capo Peloro, c’è il Giardino di Eolo

Tra le attività legate al Festival degli Aquiloni di Capo Peloro, alla sua quinta edizione ancora in corso, c’è IL GIARDINO DI EOLO, un progetto che ha visto la speciale partecipazione di due istituti comprensivi cittadini, l’Istituto Comprensivo Evemero da Messina e l’Istituto Comprensivo Paino Gravitelli. Il progetto rientra nel più ampio progetto della Città Metropolitana di Messina dal titolo Nodo INFEA, informazione e formazione educazione ambientale, il cui responsabile è il dott. Giuseppe Cacciola. Nella giornata di oggi, al Festival degli Aquiloni era presente la dottoressa Grazia La Fauci, responsabile insieme al dott. Cacciola del progetto Nodo INFEA. La dott.ssa La Fauci ha visitato gli spazi del giardino e potuto ammirare gli aquiloni costruiti dai piccoli studenti e le numerose installazioni che, riciclando con creatività, hanno dato nuova vita a rifiuti e materiali di scarto. La responsabile del progetto I GIARDINI DI EOLO è la vice presidente Pro Loco Capo Peloro Barbara Buceti coadiuvata dal vice presidente Pro Loco Capo Peloro Mauro Platania. All’interno del Festival ed in seno al progetto Nodo INFEA, insieme ai laboratori creativi – che hanno visto l’interazione tra operatori Pro Loco Capo Peloro e alunni e docenti degli Istituti Comprensivi – hanno trovato spazio gli incantevoli racconti dei cantastorie a cura dell’Associazione Arb, in quanto le letture proposte si sono spesso rivelate affini ai temi del rispetto e dell’educazione ambientale. In questa direzione, la Pro Loco Capo Peloro si mantiene attenta al tema della tutela ambientale puntando ad una sempre maggiore sensibilizzazione dei cittadini tutti e soprattutto delle giovani generazioni.

Il 5 ° Festival degli Aquiloni di Capo Peloro – che si protrarrà fino a tutta la giornata di domani 1 ottobre 2023 – è un evento NO-PROFIT organizzato dalla Pro Loco Capo Peloro in compartecipazione con il Comune di Messina e con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia, il patrocinio della Città Metropolitana di Messina, il patrocinio di Unpli e della VI Circoscrizione del Comune di Messina, in collaborazione con la Fondazione Horcynus Orca.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

7 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago