Un racconto di speranza e fragilità
Una grande soddisfazione per il regista siciliano
Il film “Il Mio Clown” di Francesco Lama, realizzato in collaborazione con la Fondazione Mancuso Onlus, è stato ufficialmente selezionato per partecipare alla ventiquattresima edizione del Villammare Film Festival.
Il festival, che si svolgerà a Villammare, nel borgo marinaro della provincia di Salerno, è uno degli appuntamenti cinematografici più importanti del sud Italia, e ogni anno accoglie artisti e opere di grande valore. Quest’edizione vedrà la partecipazione di attori e registi di grande calibro, come Riccardo Scamarcio, Sergio Rubini, Giles Rocca, Barbara Chiappini, Stefano Fresi, Giovanni Esposito, e molti altri, confermando la rilevanza della manifestazione nel panorama cinematografico nazionale.
Una storia di fragilità e speranza
“Il Mio Clown” è un film che tocca temi profondi e importanti, come la fragilità umana, la solidarietà e l’importanza di essere al fianco dei più deboli. La storia racconta di un uomo di circa 80 anni che, ogni giorno, si reca in un centro diurno per persone con disabilità. Nonostante la sua età avanzata e le sue difficoltà fisiche, l’uomo si veste da clown e partecipa attivamente alle attività del centro, immergendosi completamente nel suo ruolo. È la storia di un clown che, nella sua fragilità, trova la forza di sostenere gli altri, diventando simbolo di speranza e supporto per coloro che sono più vulnerabili. Questa è una storia di generosità, di un uomo che si fa clown per sostenere i fragili e gli ultimi. Una riflessione sulla bellezza del donarsi agli altri, anche quando si è di fronte alla propria fragilità.
Scritto e diretto da Francesco Lama, il film “Il Mio Clown” affronta temi sociali rilevanti e urgenti. Il regista, noto per il suo impegno nel raccontare storie di valore umano, ha voluto portare sul grande schermo una realtà spesso dimenticata: quella di chi, pur essendo vulnerabile, sceglie di aiutare gli altri.
La colonna sonora è stata curata da Antonio Smiriglia, mentre la direzione della fotografia è stata affidata a Davide Cuscunà, con le musiche originali di Tindaro Raffaele.
Il film è prodotto dalla Nucciarte Produzioni con il sostegno della Fondazione Mancuso Onlus e di Irritec. Un progetto che ha trovato una solida base di supporto grazie a queste realtà che credono nel valore sociale del cinema.
Inoltre, “Il Mio Clown” è stato iscritto in concorso per i prestigiosi David di Donatello 2025, uno dei riconoscimenti più importanti del panorama cinematografico italiano.
Il film sta riscuotendo già un grande successo e attenzione, e la sua selezione al Villammare Film Festival non fa che confermare la qualità del progetto. Il trailer del film è disponibile su YouTube, dando al pubblico un assaggio di quello che promette essere un film emozionante e riflessivo. Guarda il trailer qui.
Inoltre, è possibile vedere l’intervista al regista Francesco Lama durante l’Open Day Cinema a Radio In, un’occasione per scoprire dietro le quinte della realizzazione di questo film che ha già catturato l’interesse di molti. Guarda l’intervista al regista.
Il Villammare Film Festival, organizzato dall’Associazione Villammare Film Festival – Golfo di Policastro con la collaborazione del Comune di Vibonati e il supporto di 105 TV, è un evento che celebra il cinema in tutte le sue forme. Nato come una competizione tra cortometraggi, il festival ha evoluto nel tempo, includendo anche il concorso per lungometraggi, diventando un punto di riferimento per registi e cineasti emergenti. Ogni anno, il festival dà spazio a opere prime e anteprime di registi validi ma di difficile distribuzione, e affronta tematiche di grande attualità.
Nel corso degli anni, il festival ha visto la partecipazione di grandi nomi del cinema e della cultura, come Lina Wertmüller, Giorgio Arlorio, Citto Maselli, e molti altri, contribuendo alla crescita e alla diffusione di opere cinematografiche di qualità.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…