Cultura

IL” PATTESE” – Il più antico dialetto siciliano

 

di Nino Lo Iacono

La storia e le vicende della città di Patti si intersecano con le vicende storiche della Sicilia  e in certi casi dell’Italia intera.

Questo intervento vuol palesare la questione del dialetto e del volgare pattese capostipite del siciliano antico.

Nessuna pretesa di sostituirsi ai dialettologi e linguisti, sia chiaro, a cui è necessario lasciare approfondimenti e riflessioni ma c’è in me l’auspicio che gli esperti possano nuovamente attenzionare i ricchi spunti provenienti dalla Città.

Il primo a diffondere la notizia sulla terza pagina del Giornale di Sicilia, fu il 29 marzo del 1983 il  compianto Bent Parodi di Belsito, pubblicando  i risultati dello studio fatto dal prof. Girolamo Caracausi  professore straordinario di Glottologia presso l’Università di Palermo e direttore dell’Istituto di Filologia e Linguistica.

In tale veste organizzò il convegno “Tre millenni di storia linguistica della Sicilia”, che si tenne presso lo stesso Istituto nel marzo del 1983.

Secondo gli studi condotti dal professore Caracausi e dai suoi collaboratori, il primo volgare parlato e quindi il primo dialetto siciliano nacque a Patti.

Nel 1133, i Pattesi ricorsero al Re Ruggero II°, perché  facesse chiarezza sui poteri temporali dell’Abate Giovanni.

Questi tendeva a ridimensionare la libertà dei Pattesi per assoggettarli ad una podestà feudale che di fatto nessuno gli aveva concesso.

Il Re, con la stessa e fine diplomazia della madre Adelasia, inviò un documento, stilato dal suo cancelliere Guarino, nel quale vennero definiti  i diritti e i doveri  dei cittadini e anche  quelli del Vescovo, limiti compresi.

Il documento era scritto ovviamente in latino e per la prima volta in doppia copia “ in duo scripta, unum Pactensibus, aliud Episcopus”.

In questo modo il Re volle già distinguere le due realtà, riconoscendo di fatto una divisione di poteri. Il Vescovo, per far comprendere a tutti  i cittadini il contenuto delle disposizioni del Re, ordinò che il documento venisse tradotto nella lingua parlata dai cittadini pattesi, oggi si potrebbe dire “ in vernacolo”, e ne ordinò l’esposizione in pubblico presso il portico di S.Ippolito, in modo che tutti ne potessero prendere visione: “vulgariter exposita”.

In virtù di questo innovativo provvedimento, il popolo non solo potè prendere visione e  capire il contenuto delle disposizioni reali, ma anche dibatterne in pubblico i contenuti.

Questo può considerarsi il primo episodio in tutta la Sicilia  in cui la lingua parlata dai cittadini, appunto il volgare, venne usata ufficialmente e pubblicamente ed in atti ufficiali.

In un periodo  storico nel quale si parlavano nelle forme ufficiali il latino, il greco e l’arabo, riconoscere il volgare parlato dai borgesi come lingua , significò avvicinare al potere il popolo e rendere il linguaggio vero veicolo di comunicazione e diffusione di cultura.

In virtù di ciò ,il professore Caracausi, affermò quindi che il primo dialetto apparso nel variegato e complesso mondo dialettale siciliano, sia stato quello pattese.

Un altro primato del quale può fregiarsi la città di Patti.

17 ottobre 2018

 

da leggere

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago