Cronaca

IL PRIMO MAGGIO A BROLO – Quando la Banda Suonava: Memoria, Lotta e Dignità

Un doveroso omaggio a chi sfilava per un’idea.

C’erano anni in cui il Primo Maggio a Brolo non era solo una giornata di riposo o una scusa per una gita fuori porta.

Era un giorno di battaglia e orgoglio, una marcia di dignità lungo le vie polverose del paese, guidata da uomini semplici, con le mani segnate dalla fatica e lo sguardo fiero, pronti a sfidare un potere che li voleva muti e invisibili.

E ricordiamo i fratelli Lenzo, Vittorio e Michele, “scendevano” dalla contrada, portando con sé il peso del lavoro nei campi, ma anche la bandiera rossa del sogno socialista.

Dietro di loro, la banda suonava l’Internazionale, dando voce a chi voce non aveva. In quel corteo, magari piccolo nei numeri, ma immenso nello spirito, camminavano i volti veri della festa del lavoro: Giuseppe e Turi Lupica, Tindaro Castrovinci, i Giuliano, i Bonina… e tanti altri, senza dimenticare, ma con ruoli diversi, i socialisti storici:  fratelli Ziino, Pippo Piccolo, Rino e Duccio Lenzo, e l’anarchico Arturo Caranna.

Era un altro mondo. Più duro, più ingiusto. Ma anche più sincero.

Nelle piccole fabbriche senza sicurezza, nei magazzini impregnati di vapori tossici, nelle fornaci dove la calce bruciava la pelle e negli agrumeti dei “padroni” si sudava senza diritti. Operai, braccianti, pescatori, con le scarpe rotte tutto l’anno e le idee chiare in testa: chiedevano, anche a Brolo, solo lavoro, rispetto, voce.

Eppure quei cortei, come quello del 1969 per ricordare i morti di Avola, mettevano paura. Le case si chiudevano al passaggio. I notabili del paese ridevano dietro il giornale o la briscola. Ma loro, i lavoratori, camminavano lo stesso. Perché non c’era una piazza, non c’era un dopolavoro, non c’era nulla: solo la Camera del Lavoro, un baluardo di difesa dei diritti, e un ideale incrollabile.

Il coraggio di ricordare

Nel 2009, Brolo provò a sanare una ferita aperta da decenni. Riabilitò i quindici operai condannati per i moti del 1921, scoppiati per il licenziamento di Carmelo Mirenda e per le condizioni di miseria diffusa. Ci fu una bambina uccisa, Angela Barà, ci fu sangue, repressione, silenzi. Ma finalmente, dopo quasi un secolo, ci fu anche un riconoscimento.

Lo si fece con giustizia sociale e coscienza storica.

Non per vendetta, ma per Verità.

Perché la Storia – quella con la “S” maiuscola – è fatta dalle voci dei dimenticati, dai passi dei braccianti, dai pugni chiusi alzati non per odio, ma per dignità.

Un docu-film che è un pugno allo stomaco

A raccontare tutto questo con straordinaria potenza è stato il docu-film di Italo Zeus, una lente puntata sulle ingiustizie, le passioni e i silenzi colpevoli di un tempo che pare lontano, ma vive ancora nei ricordi di chi c’era.

Un film – l’iniziativa partì dalla Sak be, mentre era sindaco Salvo Messina –  da rivedere ogni Primo Maggio, da trasmettere a Scuola, da raccontarlo ai ragazzi brolesi, che diventa sociologia, storia vissuta, per capire davvero cosa significhi essere dalla parte dei lavoratori.

Oggi, tra nostalgia e memoria attiva

Oggi il corteo non c’è più.

Ma resta la memoria viva di chi ha camminato controvento. Resta l’esempio dei Lenzo, dei Lupica, dei Castrovinci. Resta il suono della banda che, anche solo nella memoria, continua a marciare.

Perché la festa del Primo Maggio, a Brolo, non è un retaggio del passato. È un monumento vivente di coraggio, fierezza e rivendicazione. È la storia di un popolo che ha saputo dire: “Noi ci siamo. Anche se pochi, anche se soli, marciamo. Per tutti”.

E questo, in fondo, è il senso più profondo del Primo Maggio.

il “buon”  primo Maggio di chi un lavoro l’ha trovato “fuori”

A tutti i lavoratori certamente, ma soprattutto:
– a chi ancora oggi vive in condizioni di schiavitù nelle campagne;
– a chi ancora oggi muore sul lavoro,
– a chi è precario,
– a chi precario non è ma non arriva a fine mese,
– a chi un lavoro non ce l’ha ma lo cerca disperatamente,
– a tutti i neo-laureati e giovani praticanti di quasi tutte le professioni che vengono tipicamente sfruttati, sottopagati o non pagati affatto,
– a tutti coloro che non hanno avuto altra scelta se non quella di emigrare,
– a tutte le donne, i disabili, gli lgbt e tutti gli altri soggetti che tipicamente subiscono discriminazioni,
– ad Angela Barà che perse la vita a 10 anni e a tutti i lavoratori di Brolo che, più di 100 anni fa, manifestarono per i loro diritti e finirono processati e condannati,
i miei migliori auguri!
Basilio Scaffidi
da leggere
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

5 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

5 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

5 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

6 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

12 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

12 ore ago