Categories: Eventi

IL “MITO” DI FELLINI – A 20 ANNI DALLA MORTE MILANO DÀ ‘VITA’ AD UN VIAGGIO MULTISENSORIALE DENTRO I SUOI FILM

fonte: http://www.newspettacolo.com/

A 20 anni dalla scomparsa di Federico Fellini, a 40 anni dalla realizzazione di Amarcord a 50 anni di 8 ½ e a 60 anni dalla prima de I vitelloni, l’Orchestra Italiana del Cinema celebra il maestro indiscusso della pellicola con uno straordinario concerto sinfonico multimediale che intende ripercorrere la strettissima collaborazione, umana ed artistica, tra Fellini e Nino Rota: un caso unico nella storia del cinema italiano, che inizia nel 1952 con Lo sceicco bianco per arrivare fino al 1978 con Prova d’orchestra.

Domenica 8 settembre, all’interno del prestigioso Festival MITO SettembreMusica, lla luna (1990) e un inedito di Cristiano Serino dal titolo È mònd l’è bell, per ricordare la analogamente significativa liaison tra Fellini e Tonino Guerra, venuto a mancare poco più di un decennio fa.

Il progetto, ideato e curato da Marco Patrignani, presidente dell’OIC, può non a torto essere annoverato come una sfida unica nel suo genere, realizzata con grande passione e sospinta dall’ardita aspirazione a coniugare – anche grazie al contributo del moderno linguaggio della video-arte – il ‘realismo magico’ di Federico Fellini e le indelebili note del maestro Nino Rota: a fare da corollario visivo alle partiture saranno infatti suggestive proiezioni di film, disegni, fotografie ed animazioni grafiche elaborate da Stefano Fomasi e Raffaele Cafarelli.

L’Orchestra Italiana del Cinema, che proprio con il Maestro Piovani ha realizzato di recente l’Allegretto made in Italy colonna sonora ufficiale dell’Anno Italiano della Cultura negli Stati Uniti 2023, proseguirà il suo tour felliniano negli Stati Uniti, il 22 novembre, con un concerto al Royce Hall Auditorium della University of California Los Angeles (UCLA).

Nell’ambito di MITO SettembreMusica

 

Domenica 8 settembre 2013

 

BEYOND LA DOLCE VITA

Concerto sinfonico multimediale tributo a Federico Fellini

 

Un progetto di

Marco Patrignani

Orchestra Italiana del Cinema e Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

 

Orchestra Italiana del Cinema

Daniele Belardinelli – direttore

Stefano Fomasi e Raffaele Cafarelli – video designers

 

Piccolo Teatro Strehler – Milano

Ore 21,00

 

Biglietti: € 20

Informazioni e Biglietteria MiTo:

via Dogana 2 (piano terra) – Tel 02 88464725

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

5 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

6 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

6 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

6 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

20 ore ago