Le narrazioni in versi di Giovanni Calcagno accompagnate dal suono della tammorra e dei flauti
“Il Ciclope Innamorato – L’idillio di Teocrito” sarà protagonista del prossimo appuntamento della rassegna “Il Sorriso degli Dei”, organizzata dal Parco archeologico di Tindari, diretto dall’arch. Domenico Targia, per la direzione artistica di Anna Ricciardi. Mercoledì 4 settembre, alle ore 19.00, la Grotta di San Teodoro, ad Acquedolci (Me), farà da cornice ad un viaggio onirico nel tempo attraverso le narrazioni, i suoni e i canti di Giovanni Calcagno, ispirati proprio all’idillio di Teocrito. Le narrazioni in versi saranno accompagnate dal suono della tammorra e dei flauti.
Giovanni Calcagno. Attore, narratore e autore siciliano, ha interpretato con l’obiettivo di renderli vicini alla comprensione di tutti, i testi della tradizione giullaresca medievale e rinascimentale e i miti della classicità con particolare riguardo agli scritti dei poeti latini, greci e arabi nati in Sicilia. Ha inoltre messo in scena l’epopea di Gilgamesh, il più antico poema del mondo. Ha tradotto e pubblicato un’antologia di fiabe armene nel suo “Tre mele cadute dal cielo”. Ha riscritto in versi “Il Piccolo Principe” di Saint-Exupéry. Insieme alla regista Alessandra Pescetta coordina l’attività della
Casa dei Santi. In teatro ha lavorato con Mario Martone, Valerio Binasco, Vincenzo Pirrotta, Luigi Lo Cascio. Al cinema è stato diretto da Marco Bellocchio, Valeria Golino, i Manetti bros., Giovanna Taviani, Danny Boyle.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri