la prima edizione
Nel suggestivo scenario del Parco Archeologico di Tindari, prende piede una nuova e affascinante iniziativa che coniuga l’arte, la storia e la cultura, trasformando i siti storici in palcoscenici di emozioni e conoscenza.
“Il Sorriso degli Dei” è una rassegna che propone una lettura innovativa dei luoghi storici, un progetto ambizioso promosso dalla Pro Loco di Patti, diretta da Nino Milone, reduce del bel successo della Tyndaris Augustea, e ideato da Anna Ricciardi, con il sostegno entusiastico dell’architetto Anna Maria Piccione, direttrice del sito archeologico.
L’edizione del 2023 è considerata una prova generale, un numero zero, che mira a validare l’iniziativa e a gettare le basi per un futuro ricco di successi. L’obiettivo è coinvolgere partner istituzionali, sia pubblici che privati, in un dialogo costruttivo per la valorizzazione del territorio, anche al di fuori della stagione turistica, tramite l’arte, il mito e la cultura classica.
Ed è quindi da sottolineare la disponibilità registrata insieme a quella dall’assessorato regionale al turismo, da consorzi, amministrazioni locali e dalle relative pro-loco che vengono interessate in questa prima rassegna che si snoda attraverso un calendario di eventi che abbracciano – a settembre, come si legge sui post pubblicati sui social – in diverse date e location, ognuna con la sua peculiarità.
Quindi saranno toccati i siti di: GIOIOSA GUARDIA. LA GROTTA DI SAN TEODORO DI ACQUEDOLCI. LA VILLA ROMANA DI SAN BIAGIO A TERME VIGLIATORE. LA VILLA ROMANA DI PATTI MARINA. ALESA a TUSA.
Il primo appuntamento è fissato per il 2 settembre a Gioiosa Guardia, un luogo scelto in modo significativo per la sua relazione con i miti e le iniziazioni. Nonostante l’incendio che ha recentemente colpito le antiche mura di questo borgo, l’iniziativa prosegue grazie alla passione di coloro che continuano a diffondere cultura.
Il programma è ricco e variegato, offrendo spettacoli e performance che si ispirano alla storia, alla letteratura e alla filosofia.
Uno degli eventi prevede una narrazione delle lettere sulla felicità, da Epicuro a Seneca, mentre un altro coinvolge la Grotta di San Teodoro ad Acquedolci, con Andrea Tidona che interpreta il Canto IX dell’Odissea. Villa Romana di San Biagio a Terme Vigliatore ospita una conversazione sul concetto di felicità con imperatori filosofi come Adriano e Marco Aurelio, presentata da Elio Crifó.
L’Area Archeologica di Alesa a Tusa sarà invece il palcoscenico di un concerto dei Tre Tenori, a cura del Coro Lirico Siciliano.
Villa Romana a Patti Marina ospita un dialogo immaginario tra il dominus della Villa e sua moglie, con la partecipazione di Edoardo Siravo e Gabriella Casali.
L’iniziativa si presenta come un’opportunità straordinaria per scoprire la storia e la bellezza di questi luoghi attraverso performance artistiche uniche. Ogni evento è curato nei minimi dettagli, con una combinazione di narrazione, musica e rappresentazioni sceniche che catturano l’attenzione del pubblico e lo immergono in un viaggio nel passato.
La rassegna “Il Sorriso degli Dei” rappresenta una pietra miliare nell’approccio alla valorizzazione del patrimonio culturale e storico, aprendo nuove prospettive per il coinvolgimento della comunità e per la diffusione della cultura anche in periodi meno affollati dal turismo. L’arte e la storia si fondono per creare un’esperienza coinvolgente che arricchisce il patrimonio culturale locale e stimola la curiosità verso le radici storiche e mitologiche del territorio.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri