Attualita

ILIA KIM – Domenica 16, al Palacultura Antonello

Evento per la Filarmonica Laudamo dedicato a Schubert.

Domenica 16 marzo, alle ore 18, al Palacultura Antonello, nuovo interessante appuntamento nell’ambito della 104.ma stagione della Filarmonica Laudamo di Messina. Protagonista sarà la pianista Ilia Kim, con il terzo e ultimo capitolo del format “RecitarSuonando”, progetto realizzato e avviato dal compianto maestro Piero Rattalino, che quest’anno sarà dedicato a Franz Schubert. “Vita gaia e terribile di Schubert” è il titolo dell’evento che vedrà la musicista esprimersi con brani al pianoforte e narrazione.

L’indomani pomeriggio alle 14,30 Ilia Kim incontrerà gli studenti alla Sala Laudamo.

Musiche di Franz Schubert: Serenata da Sheakespeare (trascr. di Franz Liszt); Due Improvvisi dall’op. 90;  Aria russa (Momento musicale op. 94 n. 3); Sonata in la min. op. 164; Il re degli elfi (trascr. di Franz Liszt).

L’ultimo appuntamento col prestigioso progetto triennale RecitarSuonando, avviato dal maestro Piero Rattalino, quest’anno sarà dedicato a Schubert. Sarà Ilia Kim, concertista e compagna del grande pianista e musicologo, a portarci con la narrazione e la musica nel mondo e nella vita di Schubert. Il programma, che s’intitola “Vita gaia e terribile di Schubert”, illustrerà la difficile vita e lo stato emotivo di Schubert in Austria sotto il regno repressivo e assolutistico dell’imperatore Francesco I. La citazione “vita gaia e terribile” è tratta dal testo di Vie de Bohème di Murger, prefazione del libretto della Bohème di Puccini, e fa riferimento alla travagliata vita di tanti artisti nella Parigi di fine Ottocento, così simile alla vita di Franz Schubert in Austria, qualche decennio prima.

L’indomani, lunedì 17, pomeriggio, dalle ore 14,30, Ilia Kim incontrerà i ragazzi delle scuole e il pubblico alla Sala Laudamo nell’ambito del progetto “La Filarmonica Laudamo incontra”.

Nata a Seul, Ilia Kim debutta a undici anni con un recital nel Sejong Arts Centre. Nel 1988 si iscrive nella Hochschule der Künste di Berlino, diplomandosi nel 1994 col massimo dei voti. Segue quindi i corsi per concertisti al Mozarteum di Salisburgo, alla Hochschule für Musik und Theater di Hannover e all’Accademia Pianistica di Imola, dove si dedica anche al fortepiano. Svolge un’intensa attività concertistica in tutto il mondo. Ha tenuto una masterclass nella Università di Phoenix in Arizona, nell’Accademia Malibran di Altidona e nell’Accademia Pianistica di Imola. Ha partecipato alla docuserie “Con le note sbagliate”, che è stata trasmessa su Rai 5 e RaiPlay con uno straordinario riscontro di pareri positivi del pubblico.

Il prossimo appuntamento con la stagione concertistica della Filarmonica Laudamo sarà domenica 23 marzo con il concerto de I Solisti dell’Orchestra Barocca Siciliana.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

1 ora ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago