A Castelbuono, tra le campagne della contrada Sant’Elia esiste un villaggio immerso nella natura, un luogo di crescita e formazione dove uomini e animali percorrono insieme i passi scanditi dal tempo e dalla terra. Dal mese di giugno la nuova edizione del campo didattico di gioco/ lavoro, movimento corporeo e ricerca sonora a cura di Dara Siligato.
Come si dice: “un nome, una garanzia”, IL SORRISO è un cooperativa sociale con sede a Castelbuono che sostiene e promuove attività rivolte alla formazione, alla cura e all’educazione all’ambiente.
Con un’attenzione particolare ai giovani, al disagio minorile e alla diversabilità, la cooperativa sperimenta il rapporto tra uomo e natura attraverso progetti di contatto e interazione con gli animali, in particolare con l’asino, vera risorsa del SORRISO.
I progetti sono diversi e l’obiettivo è quello di creare e fornire percorsi didattici e conoscitivi attraverso il rapporto con l’ambiente, il rispetto e lo scambio con la natura, l’amore per gli animali.
Le attività sono svolte grazie al lavoro di un gruppo di giovani che da anni si impegna nel volontariato sociale e nel sostegno delle disabilità per migliorare la qualità della vita con metodi e interventi che stimolino l’interazione tra ragazzi e natura.
I progetti della cooperativa sono diversi: dalle attività di sostegno e di recupero di handicap, a quelle ludiche e sportive e ancora la realizzazione di orti sinergici e i momenti rivolti alla didattica, ai percorsi culturali e creativi.
In un’ottica più allargata e inclusiva di supporto alla diversità e di cura della persona umana, il SORRISO si fa portavoce di un modo nuovo di AGIRE il sociale che vede nel rapporto tra uomo e natura la base imprescindibile per una più alta qualità della vita e un’esistenza più sana e felice.
Oltre a costituire un di un vero e proprio polo di turismo sociale, il SORRISO è anche luogo di interrelazione e scambio, centro nevralgico di socialità che mette in comunicazione gli individui e i loro territori.
Tra le attività peculiari quelle di trekking someggiato, un cammino guidato al fianco degli asini seguendo il passo dell’animale e i ritmi della natura. Un altro modo di vivere e respirare il tempo e lo spazio, per osservare e percepire il paesaggio e raccogliere gli stimoli dell’ambiente valorizzando l’antico rapporto uomo-asino.
A partire dal mese di Giugno si avvieranno le attività estive della cooperativa che quest’anno propone delle novità nella seconda edizione del campo didattico di gioco/lavoro.
Il 15 Giugno infatti partirà IL SEME LUMINOSO, laboratorio ludico-didattico diretto dalla danzatrice e terapeuta Dara Siligato che, inserendosi nel progetto già noto alla cooperativa del campo di gioco/lavoro, propone in questa nuova edizione, un percorso di esplorazione del movimento corporeo attraverso il suono, il gioco e la natura.
Una forma didattica sperimentale e una nuova visione del concetto terapeutico di cura, che affonda significati e metodi nella ricerca “Il Corpo Sonoro” portata avanti dall’artista siciliana. Nell’esplorazione e nella riscoperta del rapporto tra il corpo e il suono, i ragazzi saranno condotti in un viaggio divertente e stimolante tra momenti ludici e interazioni con l’ambiente e gli animali. Le attività, che si svolgeranno all’interno della fattoria del SORRISO, si concluderanno il 10 Luglio e si rivolgono a ragazzi dagli 8 ai 15 anni.
Affrettatevi, per iscrivervi avete tempo fino al 10 Giugno!
Per INFO 320.2148419/ 320.8844101
Per tutte le altre informazioni e per sostenere l’impegno sociale della cooperativa IL SORRISO: www.cooperativailsorriso.com
https://www.facebook.com/il.sorriso.10?fref=ts
IL SORRISO MIGLIORA LA VITA
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)