Ieri dovendo andare a Lipari per delle commissioni, decido di alzarmi di buon ora prendere un treno e raggiungere Milazzo, da qui, poi, avrei preso un aliscafo per raggiungere la mia meta finale; fiducioso del fatto che con l’estate ormai cominciata, ed essendo la nostra bella isola, una regione a forte connotazione turistica, i mezzi pubblici in questo periodo sarebbero stati sicuramente pronti a soddisfare le mie esigenze che sono molto simili a quelle di un comune turista che vuole visitare le Eolie e che parte dai Nebrodi.
Così comincia il ciclo delle mie disavventure.
Alla stazione di Brolo, è domenica, scopro che non esiste più la possibilità di fare un biglietto ferroviario e che neanche al bar si può più fare.
Come se non bastasse la situazione è analoga in molte stazioni della zona, mi spiegano che comunque si può fare il biglietto a bordo e parto.
Sul treno arriva la sorpresa e scopro che il biglietto a bordo si può fare ma il controllore non ha il resto e se non si va con i soldi già pronti per pagare sono problemi; il controllore non solo non da il resto (bensì emette una nota di credito da convertire alla prossima stazione se si trova una biglietteria aperta…).
E se uno ha solo cinquanta euro?.. ha solo quella banconota?… che fa tutto il giorno converte il vaucher rilasciato dal controllore in un panino?
E se non bastasse il controllore nella sua divisa da “ferroviere”, distratto, annoiato e con la camicia tutta sgualcita, sicuramente ti accusa pure di essere disorganizzato “perchè non sei a conoscenza delle circolari emesse dalle Ferrovie”.
Ognuno ha il suo mestiere.
Ora …. io voglio mettermi nei panni di un turista che vuole visitare la nostra isola e che, suo malgrado, si trova in questa situazione … cosa dovrebbe pensare, viaggi interminabili, stazioni chiuse o mal funzionanti, treni spesso sporchi e maleodoranti e per di più controllori che ti dicono “che sei disorganizzato perchè credevi di essere in Italia ed invece, a tua insaputa, sei improvvisamente salito su un treno che attraversa le regioni più sperdute dell’africa sud-sahariana”.
Ora io mi chiedo a che serve, alla nostra isola, avere un servizio tanto approssimativo?
Non sono stati in grado di terminare un doppio binario ormai presente praticamente ovunque;
Non c’è un servizio dal vago sapore “europeo” che colleghi civilmente, in orari decenti, anche i Nebrodi con i due aeroporti regionali principali;
Non c’è modo, per un turista che voglia spostarsi sull’isola di farlo in tempi da paese civilizzato;
Siamo o non siamo una delle più belle mete turistiche del mediterraneo?
La pubblicità dice di si.
Ed anch’io redo di si; e credo che questo sia il momento per buttare fuori questi parassiti dall’isola ed avere una gestione mirata al turismo ( e non solo), una gestione dei servizi che valorizzi la nostra terra e non faccia scoraggiare i turisti che vorrebbero visitarla.
L’arrivo alla stazione di Milazzo mi ha poi completato il quadro della vergognosa situazione in cui versano le ferrovie siciliane;
Stazione dichiarata inagibile dal comune, priva di qualsiasi attività commerciale e di rampe per l’accesso dei disabili al sottopassaggio ed ai binari, ma Trenitalia sostiene che la stazione è perfettamente agibile, è lì, funzionante ed “accogliente”, e quindi va bene così.
Credo che questa situazione ci debba far riflettere.
Adesso voglio lasciarvi con una sfida …. provate a calcolare sul sito di Trenitalia quanto ci vuole ad andare da Marsala a Siracusa in treno?
Ne resterete sorpresi.
Buon viaggio.
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)