In evidenza

INAUGURAZIONI – Da oggi a Brolo c’è una nuova struttura sportiva

Nel pomeriggio “taglio del nastro” per la Ricc Padel Brolo che apre le porte alla comunità. Il campo dedicato a Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua

oggi alle ore 18,30

Ieri qualche prova tecnica per valutare la tenuta strutturale e sportiva del nuovo impianto realizzato, si può ben dire, dalla famiglia Ricciardello che tramite un’associazione “in house” ha avuto affidata per otto anni un’area, praticamente inutile e pressocchè abbandonata, per realizzare un impianto d’eccellenza destinato alla pratica del Padel.

Il Comune di Brolo nei mesi scorsi aveva definito l’iter d’affidamento dell’area dove ora è sorta la struttura che sarà gestita dall’Associazione Sport Volley.

Ricciardello family: Una vita per lo sport

Così anche Brolo avrà il suo primo campo di padel – un’altra struttura è già in cantiere da tempo e dovrebbe sorgere nell’area sottostante il campo sportivo di via Ferrara – .
I Ricciardello sono stati di parola, avevo detto chiaramente che il campo sarebbe stato aperto alla pratica sportiva prima dell’estate, e così è stato.
La nuova struttura è adiacente al campo “Russo”, sito in via De Gasperi.
Il padel è uno sport di derivazione tennistica che oggi fa moda, è fortemente praticato e consente una sana attività fisica alla portata di tutti, si pratica in un campo rettangolare, chiuso da pareti su quattro lati.

Per il Comune di Brolo, nel piano di rigenerazione dell’impiantistica sportiva di pertinenza dell’ente – fortemente voluto dall’assessore allo sport Carmelo Ziino ben supportato anche dall’azione costruttiva del consigliere comunale Nino Bonina – quest’area era l’ultima da dare in gestione.

L’aspetto sociale e di memoria.

La nuova struttura sarà intitolata a due ragazzi brolesi, Antonio Pizzuto e Antonino Caporlingua, scomparsi prematuramente in un tragico incidente sulla statale 113 nell’estate del 2015.

Un gesto, l’intitolazione – che va ben oltre quello commemorativo e che diventa un’attestazione di memoria.

La struttura –  progettata per un uso intensivo anche per i diversamente abili – allo scadere della convenzione, se non rinnovata, sarà donata al comune brolese,  Nella loro proposta di gestione dell’area sportiva i Ricciardello hanno previsto una serie di convenzione con le istituzioni scolastiche.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

2 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

3 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

3 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

5 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

6 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

23 ore ago