Evidenziata la collaborazione tra INBAR e Cittaslow
L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR), che fa parte dell’Alleanza ASVIS per lo sviluppo sostenibile, durante le tre giornate del Salone del Restauro di Firenze
Particolarmente proficuo il focus sulle “Sfide e opportunità di oggi per il restauro architettonico del futuro” dedicato ai temi della Bioarchitettura nel recupero e restauro architettonico, svolto in collaborazione con i partner CNT-APPs Research Project e Green Building Consiglio Italia (GBC Italia).
Grazie all’arch. Anna Carulli Presidente Nazionale dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) dal 2016 e Presidente della Fondazione Architetti nel Mediterraneo da maggio 2021, si è evidenziata la collaborazione tra Inbar e Cittaslow che “E’ del tutto naturale –
Il Presidente Nazionale INBAR ha confermato che questo è l’inizio di una cooperazione strutturale su più campi. “La qualità della vita e dell’abitare – ha detto l’arch. Carulli – contemplano la tutela della salute e una attenta gestione delle risorse naturali. In una visione ampia e olistica si esplorano temi l’ottimizzazione dell’uso di risorse rinnovabili e non, la protezione della salute, la progettazione e il recupero edilizio e ambientale, la definizione e l’organizzazione di nuovi e vecchi insediamenti, l’attribuzione di qualità spaziale ad aree antropizzate e naturalistiche, nonché azioni di economia circolare”.
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)