InCastro Festival, oggi la seconda tavola rotonda “Parola e arte”
Proseguono senza sosta le azioni performative site-specific, le jam session musicali e i concerti, le mostre e le installazioni, le tavole rotonde e i laboratori multidisciplinari della I edizione di InCastro Festival.
Il laboratorio ha affrontato la sostenibilità e la ricerca percorrendo le tracce e le definizioni di “architettura liquida” come filo conduttore per la formalizzazione di un linguaggio indirizzato a professionisti, esperti ed utenti.
“Tre giorni di confronto – ha detto Giuseppe Scannella – sull’essenza dell’architettura nel rapporto tra politica e norma. L’architetto è ‘bio’ quando si occupa dell’equilibrio tra la sua opera culturale con l’uso possibile e sostenibile dell’ambiente nel quale l’uomo vive. Questo è ciò che si è cercato di trasferire alle nuove generazioni di progettisti, tra ascolto, curiosità e responsabilità”.
“L’ipotesi più probabile – ha detto Gio Dardano – che vedo nel futuro, è la rete come strumento per responsabilizzare l’architettura della Terra in modo intersoggettivo. Ripensare luoghi e paesaggi in termini dinamici che mutano con il cambiare delle idee e delle culture non soltanto in termini di dissenso o consenso, ma attraverso nuove categorie di pensiero che prendano seriamente il desiderio, il sogno, la pacificazione tra gli elementi e gli esseri viventi attraverso un’informazione aperta in spazio virtuale interattivo che trasforma le architetture del pensiero in immagini e architetture abitabili”.
“L’architettura liquida – come il Presidente Nazionale INBAR Anna Carulli la definisce – è emozionale, poetica, onirica, è il luogo in cui le componenti
Oggi giornata conclusiva con la seconda tavola rotonda “Parola e arte”, a cui parteciperanno Anna Carulli, Pino Falzea, Gio Dardano, Nunzia Coppola, Giuseppe Scannella, Gaetano Scarcella, Fabrizio Ciappina e Graziella Anastasi per il laboratorio A B I T (U) A R E al borgo di Bioarchitettura, Enrica Carnazza, referente Arco e GAi, e Michele Palamara, per la Rete dei borghi.
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…