Categories: Cronaca Regionale

INCENDI – A Cefalù e Tusa sfiorata la strage. Piromani in azione.

 

I roghi sono stati appiccati in più punti, e lo scirocco ha fatto il resto e da Tusa fino a Cefalù è stato l’inferno, impegnando, da ieri, vigili del fuoco, guardie forestali, canadair e volontari.

Interessati terreni ricadenti tra i comuni di Tusa, San Mauro Castelverde e Cefalù. Chiuse numerose strade interne per la caduta di pietre. Tusa centro per molte ore è rimasta isolata mentre si è temuto il peggio per alcune case rurali e per la casa anziani. Sfiorata anche una fabbrica che si occupa di riciclaggio di rifiuti mentre sino a tarda notte decine di allevatori sono stati impegnati a sfidare il fuoco per mettere in salvo il bestiame. Stamane, nella frazione di Milianni, si è svolto un vertice con la Protezione Civile regionale.
Notte di emergenza anche a Cefalù per il vasto incendio che da ieri divampa in varie contrade. I vigili del fuoco, i carabinieri e la polizia, hanno fatto evacuare alcune abitazioni e case di villeggiatura minacciate dalle fiamme alimentate dal vento di scirocco su un fronte di oltre 6 chilometri.

Non si spengono neanche le polemiche sull’organizzazione degli  interventi.

Il sindaco Rosario Lapunzina ha denunciato una grave sottovalutazione iniziale dell’entità dell’incendio e ha protestato perchè ieri pomeriggio il canadair, dopo i primi lanci, è ritornato alla base per il cambio del turno del pilota e non ha più volato.

Le fiamme sono divampate all’inizio in contrada Aquilea tra Isnello e Castelbuono, hanno poi raggiunto la zona boschiva di Pizzo Sant’Angelo, sopra il santuario di Gibilmanna, hanno sfiorato i campi da golf della zona, sfiorato l’osservatorio geofisico e si sono poi estese alle contrade Carbonara e Ferla.

Proprio a Ferla sono state evacuate varie case.

Tre persone, rimaste intrappolate, sono state soccorse dai vigili urbani.

fonte e foto Glpress

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago