Il progetto di due mega inceneritori, voluti da giganti multinazionali (A2A, Hera, Enel e Ires) subito obbedite dai satrapi romani e sottoscritti dai luogotenenti di Palermo, incombe sulla Sicilia. Due enormi mostri che non risolverebbero l’emergenza rifiuti, anzi l’aggraverebbero, che priverebbero i cittadini di preziosi materiali da recuperare e che incenerirebbero innumerevoli di vite e di posti di lavoro. Altrove in Italia la gestione virtuosa dei rifiuti crea occupazione e sviluppo, come in provincia di Treviso, senza uccidere nessuno. Le potenzialità sono enormemente maggiori di quelli offerte dall’incenerimento e pretendiamo che vengano sfruttate!
Dopo la valanga di NO dei referendum comunali, giorno 13 marzo è necessario scendere in piazza di nuovo e rispedire l’inceneritore al mittente. Dobbiamo essere in migliaia e far arrivare forte il nostro NO alle poltrone romane e palermitane. Riempiamo le strade di Milazzo, perla sfregiata del tirreno e testimonianza di un modello di sviluppo distruttivo e sbagliato. L’inceneritore potrebbe essere la nostra pietra tombale…FERMIAMOLI!
Assieme ai movimenti fratelli che si oppongono alla costruzione delle trivelle, alla privatizzazione dell’acqua, alla costruzione del MUOS e alla trasformazione della Sicilia in un avamposto militare, vogliamo fare fronte comune per liberare la Sicilia dall’aggressione dei ricchi barbari in giacca e cravatta, buoni solo rubare le nostre ricchezze e a perpetuare la condizione di dipendenza e sfruttamento in cui da troppo tempo versa la nostra isola. Ogni anno migliaia di Siciliani lasciano la loro terra, ogni anno altri si ammalano a causa di industrie mefitiche e moltissimo languono sfruttati o disoccupati. E l’unica soluzione che ci viene proposta dalla politica è di perpetuare la distruzione del territorio e l’asservimento a poteri economici che desertificano in cambio di qualche briciola. Milazzo e la Valle del Mela sono un atroce esempio di questo sistema. È ora di dire basta!
Esigiamo bonifiche, non altro inquinamento! Vogliamo che la ricchezza del nostro territorio non venga distrutta, ma tutelata e distribuita a tutti! Vogliamo dimenticare l’industria pesante e puntare su attività rispettose delle caratteristiche geografiche, culturali e paesaggistiche dei territori! Lavorare senza distruggere e avvelenare è possibile!
Domenica 13 marzo sarà la giornata di tutte e tutti, delle figlie e dei figli, dei genitori, degli amici, delle persone che vogliono riappropriarsi di questo territorio e difendere la propria vita. Sarà la giornata dei progetti di sviluppo diversi, inclusivi per tutti, a partire dalla gestione di quei materiali, erroneamente definiti rifiuti, che in realtà sono ricchezza appartenente alla collettività, a tutti noi. Per questo il movimento NO Inceneritore chiama tutti i movimenti isolani le realtà associative che credono sia giunta l’ora di riappropriarsi dei territori e dei loro beni che sono di tutti. Fermiamo la devastazione per una Sicilia libera e prospera!
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)