Categories: Cronaca Regionale

INCENTIVI TURISMO – Entro il 3 giugno le domande.

PO FESR 2007/2013 Il 03 giugno 2011 è l’ultimo giorno utile per la presentazione delle richieste di accesso ai benefici previsti a favore delle PMI operanti in Sicilia nel settore turistico alberghiero previsti dalla Linea d’intervento  3.3.1.4. del PO FESR 2007/2013.

Qui appresso riassumiamo le principali caratteristiche dell’agevolazione.

Possono accedere alle agevolazioni le PMI che svolgono già o intentano avviare un’attività alberghiera o di completamento delle attività turistiche alberghiere. L’impresa deve avere i seguenti requisiti soggettivi:

Essere regolarmente iscritte nel registro delle imprese;

Immettere nell’iniziativa almeno il 25% del fabbisogno privo da qualunque aiuto.

Non trovarsi in stato di difficoltà finanziaria;

Possono accedere alle agevolazioni le seguenti attività:

Esercizi di affittacamere – Villaggi turistici – Campeggi – Residenze turistico alberghiere – Villaggi albergo – Motels – Alberghi – Turismo rurale – Aziende turistico residenziali – Rifugi alpini – Ostelli per la gioventù – Case per ferie – Case ed appartamenti per vacanze.

Nell’ambito delle suddette attività, possono essere finanziate le seguenti attività di completamento correlate a un’attività ricettiva esistente: Strutture per il benessere fisico della persona – Impianti sportivi – Ristorazione – Congressualità

I programmi devono obbligatoriamente prevedere l’utilizzo del patrimonio immobiliare già esistente con particolare riferimento ad edifici storici e di pregio siti nei centri storici, nei borghi marinari, ed agli edifici della tradizione rurale. Sono escluse gli Agriturismi in quanto oggetto di specifici aiuti.

Sono ammissibili i progetti che hanno le seguenti finalità:

Apertura di una nuova attività ricettiva; Riqualificazione di attività ricettiva esistente; Riattivazione di attività ricettiva esistente; Realizzazione di nuove attività di completamento, o ampliamento delle attività esistenti; Ampliamento di attività ricettiva esistente;

Non è ammissibile alcun aumento volumetrico del patrimonio immobiliare esistente.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 50% per le piccole imprese; 40% per le medie imprese … fino a un massimo di 5 milioni di euro.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago