News

INCIDENTI SUL LAVORO – Iniziative dell’Ordine e del Centro Studi Ingegneri di Messina

Tornano a crescere le vittime sul lavoro, sale il numero degli infortuni e dei morti: quasi tre al giorno, dall’inizio del 2018 sono 157. Iniziative dell’Ordine e del Centro Studi Ingegneri di Messina per incentivare l’accesso ai fondi ISI, INAIL 2017.

 

Le denunce di «infortunio sul lavoro con esito mortale» nel 2017 sono state 1.029, 11 in più dell’anno precedente (+1,1%). Dall’inizio dell’anno gli infortuni sul lavoro sono aumentati del 50% rispetto allo scorso anno e sempre meno attenzione viene posta da parte delle aziende, soprattutto nel settore dell’edilizia ed in termini di investimenti sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Eventi drammatici si susseguono con ritmi incalzanti, “bollettini di guerra” celati dietro il nome di “morti bianche”…..Come quello accaduto il 20 marzo a Catania, dove due vigili del Fuoco sono morti a causa di un’esplosione, mentre il 28 marzo due lavoratori morti nel Porto di Livorno; il 3 aprile a Marghera operaio travolto e ucciso da un camion, il 6 aprile tra Asti e Felizzano sulla A 21 un operaio travolto in autostrada e sempre il 6 aprile un Elicottero della Marina cade nel Mediterraneo, morto uno dei componenti dell’equipaggio. Il 7 aprile a San Donato, morto vigile del fuoco per colpa di una trave crollata all’improvviso nel capannone dove stava spegnendo un incendio, a Crotone il 5 aprile 2 morti in edilizia, ultimo in ordine di tempo ieri a San Germano un operaio ha perso la vita cadendo da un traliccio…..
Nel nostro Paese si continua a produrre senza innovazione, con macchinari vecchi, per giunta risparmiando sulla sicurezza, pensando che il male peggiore possa essere al massimo quello di una sanzione pecuniaria.
Il Ce.s.f., Centro Studi e Formazione dell’Ordine degli Ingegneri di Messina, polo d’eccellenza sul territorio regionale, con i suoi formatori specializzati, ha come obbiettivo la diffusione della cultura della sicurezza al fine di ridurre il tasso di mortalità sui luoghi di lavoro.
C’è molto da studiare ed approfondire, perché non si tratta di numeri ma di persone. È impensabile che nel 2018 si possa ancora “morire sul luogo di lavoro”.
Oggi occorre formare ed aggiornare con continua attenzione lavoratori e datori di lavoro per un futuro “più sicuro”: ed è con questo obiettivo che dal mese di Maggio con il responsabile dei corsi Sicurezza Ing. Francesco Brando, incontreremo i professionisti del settore al fine di incentivare e diffondere tra i Progettisti della Sicurezza, gli aspetti più significati del Bando ISI 2017, con cui l’INAIL mette a disposizione delle imprese più di 249.000.000 di Euro di incentivi a fondo perduto per progetti di miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

20 minuti ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

34 minuti ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

49 minuti ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

1 ora ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

1 ora ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

15 ore ago