Attualita

INCONTRI – L’intelligenza artificiale tra medicina, economia e società

Quello tenutosi a Capo d’Orlando lo scorso del 22 febbraio promosso dal Presidente del Lions Club Capo d’Orlando, Sara Ceraolo, in collaborazione con le associazioni SorOptimist Milazzo, SorOptimist Nebrodi e Lions Club Milazzo. 

Il convegno ha evidenziato le molteplici sfide e opportunità offerte dall’intelligenza artificiale

Oltre 80 studenti degli Istituti Superiori “Liceo Piccolo” e “Merendino” di Capo d’Orlando hanno partecipato al convegno promosso dal Presidente del Lions Club Capo d’Orlando, Sara Ceraolo, in collaborazione con le associazioni SorOptimist Milazzo, SorOptimist Nebrodi e Lions Club Milazzo. L’evento è stato un’importante occasione di approfondimento sull’intelligenza artificiale, analizzata da diversi punti di vista.

Sul fronte medico, la dottoressa Grazia Di Paola, responsabile dell’ambulatorio di Vulnologia presso il Presidio Ospedaliero di Patti, ha mostrato come un semplice tablet possa trasformarsi in uno strumento di diagnosi avanzata grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, contribuendo a ridurre significativamente i margini di errore.

Dal punto di vista economico-sanitario, la professoressa Lara Gitto, Presidente della Commissione Scientifico-economica AIFA, ha illustrato come l’uso di calcoli guidati dall’IA possa migliorare l’efficienza dei servizi al cittadino, ottimizzando le risorse e riducendo i costi sanitari.

Il professor Fidacaro, esperto di tecnologie digitali, ha invece spiegato il funzionamento dell’IA e fornito consigli su come educarla quotidianamente. Ha evidenziato il suo impatto sul mondo del lavoro, presentando esempi pratici, come app di facile utilizzo e la creazione di video digitali interamente realizzati dall’intelligenza artificiale. Ha inoltre sottolineato come, per stimolare la creatività dell’IA, i programmatori introducano margini di errore controllati, che la spingono a superare gli schemi predefiniti dagli algoritmi.

La psicologa e psicoterapeuta Luciana Maniaci, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina, ha infine focalizzato l’attenzione sugli aspetti emotivi e psicologici, coinvolgendo gli studenti in una riflessione sulle emozioni suscitate dall’IA. È emerso un equilibrio tra fiducia e timore verso questa nuova realtà, destinata a influenzare profondamente la sfera umana.

Il convegno ha evidenziato le molteplici sfide e opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, con un impatto immediato in ambito medico e, a lungo termine, nello sviluppo economico e tecnologico.

Un ringraziamento speciale va alle Dirigenti Bollaci e Ricciardello per la loro attenzione alle tematiche sociali, e al Sindaco Franco Ingrillì per il suo costante supporto a queste iniziative.

la fotogallery

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

10 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

11 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

11 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

12 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

12 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago