Attualita

INCONTRI – Parlando della Riforma Agraria. Oggi pomeriggio a Capo d’Orlando con Fava e Calanna

“Dalla Riforma Agraria alla Banca della Terra”, in un libro, quello di Francesco Calanna, la storia dell’Esa. Se ne parlerà questo pomeriggio alla  Pinacoteca comunale di Capo d’Orlando  alle ore 18. Ospite dell’incontro Claudio Fava.

A promuovere l’evento l’ Associazione Culturale “Recitando e Parolando”

Uno spaccato di storia siciliana degli ultimi sessant’anni con i riflettori accesi sulla più importante riforma economica e socio-politica che ha interessato l’Isola. Una narrazione schietta di fatti ed accadimenti con le luci e le ombre che hanno caratterizzato la Riforma Agraria in Sicilia. È questo in sintesi il contenuto del volume “Dalla Riforma Agraria alla Banca della Terra” di Francesco Calanna, presidente della Federazione Agricoltori Siciliani, pubblicato da Armenio Editore che sarà presentato oggi a Capo d’Orlando.

Nel libro, con la prefazione di Dario Cartabellotta, Dirigente generale del Dipartimento Regionale Agricoltura, viene analizzato il ruolo svolto dall’Eras (Ente Riforma Agraria in Sicilia) e poi dall’Esa (Ente di Sviluppo Agricolo). Quest’ultimo ne ha proseguito, innovandola, la missione primitiva dell’Eras e ha contrastato le infiltrazioni mafiose che hanno caratterizzato tutto il percorso di riforma fino ad arrivare al primo protocollo di legalità del 2014 sottoscritto dall’Esa e dal Ministero degli Interni per il tramite della Prefettura di Messina, finalizzato a contrastare i tentativi di infiltrazione mafiosa e di ingerenza criminale nei provvedimenti di rilascio di concessioni, assegnazioni, riscatti ed affrancazioni dei terreni nella titolarità dell’Esa.  Nel 2014, infine, si chiude la lunga stagione della Riforma Agraria e l’Assemblea regionale siciliana scrive una pagina alta approvando la
Legge regionale n. 5 del 28 gennaio 2014 e fissando termini e scadenze per le concessioni in atto e avviare, entro tre anni, il censimento dei terreni ancora nella disponibilità dell’Esa e conferibili alla Banca della Terra ed oggi già in parte assegnati.
L’appuntamento letterario – ma anche politico e sociale – di Capo d’Orlando vedrà il saluto istituzionale del sindaco Franco Ingrillì, mentre introdurre l’incontro spetterà a Francesca Pietropaolo, presidente dell’associazione
Culturale “Recitando e Parolando”. Dialogherà con Claudio Fava il giornalista Massimo Scaffidi. Chiuderà l’incontro lo stesso autore Francesco Calanna.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

12 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

12 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago