Istituzioni

INCONTRI – Politiche per lo sviluppo in favore dello start up delle piccole imprese e attività professionali

Venerdì 31 gennaio, alle ore 9, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina, si terrà l’incontro di presentazione organizzato dall’Ente Microcredito.

All’incontro interverranno: l’on. Mario Baccini, Presidente dell’Ente Nazionale Microcredito, l’on. prof. Roberto Lagalla, Assessore dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana, il dott. Antonio Scavone, Assessore della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, il prof. Salvatore Cuzzocrea, Rettore dell’Università di Messina, il prof. Francesco Verbaro, Senior advisor dell’AdEPP, il dott. Giancarlo Proietto ed il dott. Nicola Patrizi, rispettivamente Responsabile operativo e Project manager del progetto SELFIEmployment e Yes I Start Up, il prof. Giacomo Gargano, Presidente di IRFIS, il dott. Ivo Blandina, Presidente della Camera di Commercio di Messina, il dott. Enrico Spicuzza, Presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti di Messina, l’ing. Gaetano Sciacca, Direttore del Centro per l’Impiego di Messina, il dott. Rosario De Luca, Referente rete Eures, il dott. Ignazio Gattuso, del Comitato promotore delle Consulte Giovanili siciliane.

L’iniziativa nasce dall’esigenza di approfondire il dibattito sui modelli per la promozione dell’imprenditorialità al Sud e per presentare i progetti dell’Ente Microcredito destinati ai giovani NEET siciliani: SELFIEmployment e Yes I Start Up. Due progetti, come dichiarato da Pietro Ridolfo, Consulente dell’Ente Microcredito per il supporto agli agenti territoriali della Regione Sicilia, che prevedono un percorso di accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa, ed un finanziamento a tasso Zero fino a 50 mila euro per i giovani NEET che vogliono intraprendere un’esperienza imprenditoriale.

“Il giovane NEET sarà accompagnato a saper riconoscere e sviluppare le proprie attitudini imprenditoriali, formato sulle nozioni generali di management d’impresa, ed informato sulla rete degli attori istituzionali e sugli strumenti utili per fare impresa. L’obiettivo è quello di permettere al giovane NEET di strutturare in maniera compiuta la propria idea di impresa formalizzandola in un business plan, anche al fine della successiva presentazione della domanda di finanziamento sul portale Invitalia, per l’accesso alla misura 7.2. del PON IOG – SELFIEmployment”.

Il progetto riguarda anche lo start up degli studi professionali e l’accompagnamento dei giovani candidati alla professione. Formazione manageriale e accesso al credito possono aiutare i giovani ad iniziare prima e ad iniziare meglio.

L’evento è accreditato per i dottori commercialisti con il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

8 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

8 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

9 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

9 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

15 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

15 ore ago