Cultura

INCONTRI – Valorizzare l’identità territoriale: il convegno a Palazzo Buongiorno di Gangi

Nei primi giorni di settembre, nella suggestiva cornice di Palazzo Buongiorno, a Gangi, si è svolto un evento che ha catturato l’attenzione di chi ama la cultura, la storia e la bellezza della Sicilia.

 

organizzato da BCsicilia

Il Convegno “L’Universitas, l’Eredità, il viaggiatore”, organizzato da BCsicilia, l’associazione regionale dedicata alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale siciliano, è stato un momento di riflessione e condivisione di idee per il futuro dei nostri territori, la salvaguardia del patrimonio culturale e lo sviluppo turistico dell’isola.

Il Contesto

Sotto la guida del Presidente di BCsicilia, Alfonso Lo Cascio, e con il caloroso benvenuto del Sindaco di Gangi, Giuseppe Ferrarello, il convegno ha riunito numerosi Presidenti delle diverse sezioni, oltre a relatori altamente qualificati. Questi esperti hanno esaminato la situazione dei territori siciliani e fornito input fondamentali per promuovere nuove idee e strategie che possano influire positivamente sul futuro dei nostri centri storici.

Valorizzare l’Identità Territoriale

Uno dei temi centrali affrontati durante il convegno è stato il concetto di “identità territoriale” come un valore sociale da promuovere e preservare, trasformandolo in un’ “eredità culturale”. Questa identità si basa sull’appartenenza e sull’amore per il proprio territorio, una ricchezza che deve essere coltivata, riconosciuta e sviluppata. La rilettura del passato, anche da un punto di vista antropologico, è stata considerata un patrimonio da recuperare, poiché ci aiuta a comprendere chi siamo e da dove veniamo.

Affrontare lo Spopolamento dei Borghi

Un altro punto cruciale discusso durante il convegno è stato il fenomeno dello spopolamento dei borghi, che incide negativamente sugli aspetti economici, sociali e culturali delle comunità locali. La conservazione delle tradizioni popolari, dei riti e delle abitudini che accompagnano eventi religiosi e culturali è fondamentale. Questi elementi costituiscono una parte integrante dell’offerta turistica dell’isola e contribuiscono a mantenere viva l’identità territoriale.

Promuovere Progetti Integrati di Valorizzazione

Per preservare l’identità territoriale e combattere lo spopolamento dei borghi, è necessario realizzare progetti integrati di sostegno e promozione. Questi progetti dovrebbero coinvolgere tutti i settori in cui è possibile produrre e mantenere la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. Informare e condividere le conoscenze è essenziale, ma è altrettanto importante sviluppare la coscienza individuale e collettiva delle persone. Questa coscienza deve abbracciare l’idea che ognuno di noi può essere un “viaggiatore” protagonista del proprio tempo, capace di influire positivamente sulla realtà circostante.

Conclusioni

Il Convegno “L’Universitas, l’Eredità, il viaggiatore” a Gangi è stato un evento straordinario che ha sollecitato la riflessione sulla valorizzazione dell’identità territoriale, la conservazione delle tradizioni e la promozione del patrimonio culturale siciliano. È un promemoria del potenziale inestimabile che risiede nelle comunità locali e nei loro tesori culturali. Ogni individuo è chiamato a essere un custode e un ambasciatore della propria eredità culturale, contribuendo così a plasmare un futuro luminoso per la Sicilia e per l’intera Italia.

Tra i tanti partecipanti anche la professoressa Cettina Gianllombardo che rappresentava, il qualità di Presidente, la sezione BC Sicilia di  Ficarra.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago