Attualita

INGEGNERI – Trovato: “Sui bonus per l’edilizia serve capacità di visione e ragionevolezza altrimenti sarà una débacle per il paese”

Trovato: Serve capacità di visione ed un piano organico

La recente decisione del Governo di porre fine al meccanismo della cessione del credito d’imposta per i bonus fiscali, a cominciare da quelli più utilizzati negli ultimi due anni, ovvero quelli per l’edilizia, rischia di generare uno shock di notevoli proporzioni tenuto conto del numero consistente di cantieri che si stanno ancora aprendo e del livello estremamente elevato di crediti pregressi incagliati.

Le ragioni e le preoccupazioni del Governo vanno certamente ascoltate e condivisema andrebbero ulteriormente motivate e corroborate con dati più analitici per consentire a tutti di trovare una ragionevole soluzione al problema. Ieri è stato ribadito che i bonus hanno generato una giacenza di crediti fiscali di 110 miliardi di euro legati ad attività edili. Mai il Governo ha indicato con chiarezza la stima del gettito fiscale derivante almeno dalle centinaia di migliaia di cantieri che in questi due anni hanno lavorato con i Super bonus, salvo riportare alcuni dati di difficile interpretazione nei documenti tecnici di accompagnamento alla Nadef 2022.

Con il porre una cesura netta, come ha fatto ieri il Governo, tra chi può ancora usufruire della cessione del credito e dello sconto in fattura e chi non lo potrà fare, non conoscendo ancora da quando esattamente questa cesura scatta, per non parlare delle prove fotografiche richieste per rientrare tra le maggiori agevolazioni, si rischia di creare una confusione incredibile che si innesta in una situazione già molto complessa.

“Sui bonus per l’edilizia – afferma SANTI TROVATO, presidente del ORDINE INGEGNERI MESSINA – serve capacità di visione ed un piano organico e dettagliato anche in previsione degli obblighi che scatteranno con la Direttiva EPDB sull’efficientamento energetico degli edifici. Il Governo blocca repentinamente il meccanismo della cessione del credito d’imposta e dello sconto in fattura perché le giacenze dei crediti in edilizia ha generato un disavanzo ritenuto incontrollabile. La preoccupazione è condivisibile ma la strada per non fare scoppiare una bolla non è quella di guardare solo alle spese dello Stato ma di guardare anche ai ricavi ed agli effetti espansivi generati dal gettito fiscale e dagli incrementi di produzione. I dati forniti dal CNI stimano che a fronte di una spesa di 68 miliardi di detrazioni per Super ecobonus, totalizzate tra il 2020 ed il 2022, si sia generata produzione aggiuntiva per oltre 130 miliardi di euro, con il coinvolgimento di quasi 700.000 unità di lavoro dirette e dell’indotto del comparto delle costruzioni. Stimiamo che nel 2022 la spesa per il solo Super ecobonus 110% abbia contributo, in termini di valore aggiunto alla formazione dell’1,4% del Pil.”

“Tutti abbiamo compreso – prosegue Trovato – che il sistema dei bonus va radicalmente riformato, ma, per capire come, non possiamo considerare solo una parte della realtà, ovvero gli effetti di disavanzo senza considerare gli effetti di crescita innescati dai bonus stessi. E per far questo abbiamo bisogno anche di dati analitici di cui il Governo e l’Agenzia delle Entrate certamente possono disporre. Gli ORDINI PROFESSIONALI ITALIANI fanno appello alla ragionevolezza di tutti, Istituzioni e operatori, per trovare una soluzione che porti gradualmente ad una rimodulazione dei meccanismi (fiscali e non) che sostengano un piano di ristrutturazione profonda degli edifici. Ricordiamo che i meccanismi azzerati ora dal Governo, a breve dovranno comunque essere riattivati per fare fronte agli obblighi che verranno imposti dalla

Direttiva EPDB. Si tratta peraltro di soluzioni che il Governo da solo, senza confrontarsi con le strutture di rappresentanza di coloro che nei cantieri hanno lavorato, non è in grado di attivare.

Link al Comunicato del CNI: http://www.ordingme.it/uploads/news/1234_com_stampa_cni_su_bonus_febb_202_file.pdf

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

6 minuti ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

24 minuti ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

36 minuti ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

7 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

7 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

8 ore ago