Messina celebra il Made in Italy: tre giorni di identità, innovazione e territorio
Un salone esperienziale per il grande pubblico
Dal 27 al 29 giugno 2025, il Salone della Borsa del Palazzo Camerale di Messina ospiterà l’evento “Il valore del Made in Italy: identità e innovazione in provincia di Messina”, promosso dalla Camera di Commercio di Messina in collaborazione con i comuni più rappresentativi della provincia. L’iniziativa, organizzata da Italplanet Group, rientra nel calendario ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy istituita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
L’evento vuole essere un omaggio all’intera Sicilia, con particolare attenzione al territorio messinese, ricco di storia, cultura e dinamismo imprenditoriale. In programma tre giornate dedicate alla promozione del patrimonio culturale, produttivo e turistico locale, attraverso un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
A impreziosire l’apertura, prevista per venerdì 27 giugno alle ore 16:00, sarà la presenza del Ministro Adolfo Urso, in occasione del convegno inaugurale che affronterà i temi legati alla valorizzazione del Made in Italy.
Durante il weekend, sabato 28 e domenica 29 giugno (ore 10:00-19:00), il Salone aprirà le porte al grande pubblico, trasformandosi in uno spazio espositivo esperienziale con desk istituzionali, mostre tematiche, incontri e laboratori, con l’obiettivo di raccontare le eccellenze produttive, artigianali e turistiche della provincia.
In evidenza la prestigiosa “Mostra delle Eccellenze”, già insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella quale Premio di Rappresentanza per l’alto valore simbolico e culturale dell’iniziativa.
Il convegno: strategie e visioni per il futuro
Tra i temi trattati nel convegno inaugurale:
MIMIT: annuncio ufficiale dell’apertura a Messina della nuova Casa del Made in Italy, presidio operativo a sostegno degli imprenditori e delle attività produttive locali.
Assessorato al Turismo: focus sul turismo esperienziale e sostenibile come chiave per valorizzare le identità territoriali.
Assessorato alle Attività Produttive: strategie per innovazione, ricerca e digitalizzazione nei settori chiave dell’economia siciliana.
Comune di Messina: presentazione del piano “Messina Investe”, con interventi e visioni per rendere la città sempre più competitiva nel triennio 2025-2028.
CCIAA Messina, Unioncamere, Caronte & Tourist, Autorità Portuale dello Stretto: dibattito sul ruolo strategico delle infrastrutture e sul valore simbolico del Ponte sullo Stretto, tema affrontato da Andrea Prete, presidente Unioncamere, con l’affermazione: “Dal Ponte sullo Stretto ripartirà l’orgoglio nazionale.”
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)