Categories: Cronaca Provinciale

INQUINAMENTO – I dubbi di un cittadino

Apprendiamo da siciliapress.it degli interrogativi di un cittadino di San Filippo del Mela che giriamo ai nostri lettori per una riflessione sul tema inquinamento. Di seguito l’articolo.
Egregio Direttore,

da cittadino del Comune di San Filippo del Mela mi pongo, ormai da anni, degli interrogativi che sottopongo ai Suoi lettori, nella speranza che qualcuno, coscienzioso e preparato, soddisfi le mie necessità:
-         la Regione Siciliana è sottoposta a sanzione dalla C.E. sia per i fuori limite dell’SO2 nel 2006, sia per carenza di monitoraggio nel 2007;
-         il piano regionale per la qualità aria ambiente di cui al D. Lgs 351/99 per l’attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualita’ dell’aria ambiente non risulta, dopo i vergognosi fatti dell’assessorato territorio ed ambiente, essere operativo;
-         il piano provinciale ed il piano di azione per i territori ove si sono riscontrati superamenti dei valori in particolare  per le aree ad elevato rischio, come la valle del Mela, avrebbero dovuti essere già operativi da anni;
-         la rete di monitoraggio, le centraline prescritte dal Ministero dell’ambiente alla Edipower, avrebbero dovuto già da tempo restituire i dati, vidimati dall’ARPA Regionale, in online al Comune di San Filippo del Mela;
-         in questi giorni si può facilmente accertare che a levante il cielo è terso, come se le industrie non esistessero;
-         ho avuto la curiosità di procedere ad una semplice rilevazione ed ho accertato che in una sola via di San Filippo del Mela, quella della Posta, vi sono tanti casi di malattie tumorali, forse più di 20 tra morti negli ultimi tre anni ed ammalati viventi;
-         ho letto la direttiva 2004/107 che riporto in alcuni considerato:
– Dai dati scientifici disponibili risulta che l’arsenico, il cadmio, il nickel e alcuni idrocarburi policiclici aromatici sono agenti cancerogeni umani genotossici e che non esiste una soglia identificabile al di sotto della quale queste sostanze non comportano un rischio per salute umana. L’impatto sulla salute umana e sull’ambiente è dovuto alle concentrazioni nell’aria ambiente e alla deposizione. Per motivi di rapporto costi/efficacia, in determinate zone non si può arrivare a concentrazioni nell’aria ambiente di arsenico, cadmio, nickel e idrocarburi policiclici aromatici
che non rappresentino un rischio considerevole per la salute umana.
4 -  Al fine di ridurre al minimo gli effetti nocivi dell’arsenico, del cadmio, del nickel e degli idrocarburi policiclici aromatici aerodispersi sulla salute umana, tenendo conto in particolare delle categorie vulnerabili della popolazione, e sull’ambiente nel suo complesso, occorre fissare valori
obiettivo da raggiungere per quanto possibile. Il benzo(a)-pirene dovrebbe essere usato come marker per il rischio cancerogeno degli idrocarburi policiclici aromatici nell’aria ambiente.
5 -  I valori obiettivo non richiederebbero misure che comportano costi sproporzionati. Per gli impianti industriali, i valori obiettivo non comporterebbero altre misure, a parte l’applicazione delle migliori tecniche disponibili (BAT), come prescritto dalla direttiva 96/61/CE del Consiglio, del 24 settembre 1996, sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento (5) e, in particolare, non comporterebbero la chiusura di impianti. Tuttavia essi richiederebbero che gli Stati membri adottino tutte le misure di abbattimento economicamente razionali nei settori pertinenti.
6 -  In particolare, è necessario che i valori obiettivo di cui alla presente direttiva non siano considerati norme di qualità ambientale quali definite all’articolo 2, paragrafo 7, della direttiva 96/61/CE e che, conformemente all’articolo 10 di tale direttiva, richiedono condizioni più rigorose di quelle ottenibili con l’applicazione delle migliori tecniche disponibili.

Quindi se “ alcuni idrocarburi policiclici aromatici sono agenti cancerogeni umani genotossici”, mi chiedo se gli idrocarburi che vengono utilizzati dalle industrie della nostra zona appartengono a questa categoria.
A chi può spiegarmi tutte queste cose io gli sarò grato, come sarò grato a LEI per la pubblicazione.

Fonte: www.siciliapress.it

admin

Recent Posts

MONDO DONNA 2025 – I ringraziamenti, i saluti e buoni propositi del patron Salvatore Monastra

emozioni, riconoscimenti e gratitudine a Capo d’Orlando. Le foto (altro…)

38 minuti ago

ITALIA NOSTRA NEBRODI – Riaccende i riflettori su Gioiosa Guardia: convegno e visita all’Antiquarium

Riportare l’attenzione su un patrimonio poco conosciuto ma di grande valore storico e culturale: è…

55 minuti ago

CAMBIAMO CAPO – Turismo e cultura, patto tra Naso e Capo d’Orlando: l’idea della minoranza

CambiAmo Capo propone un Protocollo d’Intesa tra Capo d’Orlando e Naso per turismo e cultura…

2 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Con la conferma di Francesco Calanna anche il rinnovo degli organi statutari: nomi e incarichi

Si è svolta lo scorso 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

TURISMO A BROLO – L’opposizione consiliare: un’estate da rivedere: serve un progetto che guardi oltre settembre

Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…

2 ore ago

CAPO D’ORLANDO – Si celebra la Sicilia che eccelle: torna Little Sicily dall’12 al 14 settembre

Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…

3 ore ago