Inquinamento e tumori, l’influenza degli inquinanti ambientali nell’insorgenza dei tumori dell’ipofisi nell’area ad alto rischio di Milazzo e della Valle del Mela.
Domani presentazione ricerca coordinata dall’Unità di Endocrinologia dell’Università di Messina.
Domani, 13 luglio, nel corso di un simposio scientifico che si terrà dalle ore 9.00 alle ore 12.00 nell’aula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti dell’Università di Messina (Piazza Pugliatti, 1 – Messina), saranno illustrati i risultati delle ricerche, finanziate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale 2010-2011 (PRIN 2010-2011), per verificare i motivi della aumentata prevalenza di tumori dell’ipofisi che causano acromegalia (malattia da eccesso di ormone della crescita) nell’area, identificata ad alto rischio per la salute, del bacino di Milazzo e della Valle del Mela.
Il programma di ricerca, di durata triennale, è stato coordinato dall’Unità di Endocrinologia dell’Università di Messina, sotto la responsabilità scientifica del Prof. Francesco Trimarchi, già Direttore dell’U.O.C. di Endocrinologia della A.O.U. “Gaetano Martino” di Messina e Past Presidente della Società Italiana di Endocrinologia, e del Prof. Salvo Cannavò, Direttore Vicario dell’U.O.C. di Endocrinologia della A.O.U. Policlinico Gaetano Martino di Messina, e ha coinvolto le Unità di Endocrinologia delle Università di Torino, Padova, Ferrara e Pisa, l’Unità di Neurochirurgia dell’Università Vita e Salute dell’Istituto San Raffaele di Milano e il Laboratorio di Neuroscienze del CNR di Roma.
I risultati hanno dimostrato che, effettivamente, alcuni inquinanti ambientali assai diffusi (per esempio i bifenili, il benzene e gli ftalati) influiscono sulla crescita e la secrezione ormonale dei tumori ipofisari, e modificano i meccanismi di risposta ai farmaci.
La ricerca sull’influenza degli inquinanti ambientali nell’insorgenza dei tumori dell’ipofisi nell’area ad alto rischio di Milazzo e della Valle del Mela, i cui risultati saranno presentati mercoledì 13 luglio, nasce da uno studio epidemiologico condotto dal Prof. Salvo Cannavò e altri Endocrinologi dell’Università di Messina, in collaborazione con l’ASP e con l’ARPA (pubblicato nel 2010 sull’European Journal of Endocrinology), che aveva dimostrato che la prevalenza di acromegalia nella Provincia di Messina è simile a quella di altre nazioni europee, ma il rischio di sviluppare la malattia, in questo territorio, risulta più che doppio.
Programma Scientifico
• Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti
• Ore 9,30 Saluti e introduzione dei lavori: S. Cuzzocrea, F. Trimarchi
• Ore 9,40 Inizio dei lavori Moderatori: M.R. Ambrosio – E. Arvat – C. Scaroni Dalla clinica al laboratorio, seguendo un progetto di ricerca traslazionale inversa
• Ore 9,45 S. Cannavò Effetti degli xenobiotici sul comportamento biologico e sulla proliferazione di cellule ipofisarie
• Ore 10,00 V. Zunino
• Ore 10,15 F. Pecori-Giraldi
• Ore 10,30 C. Urbani Effetti condivisi di farmaci e xenobiotici su cellule ipofisarie
• Ore 10,45 M.C. Zatelli Immortalizzazione di cellule ipofisarie umane
• Ore 11,00 A. Farsetti Modulazione della via di segnale del recettore arilico (AhR) in tumori endocrini
• Ore 11,15 G. Occhi Interazione geni-ambiente nella espressione clinica dei tumori GH-secernenti
• Ore 11,30 F. Ferraù
• Ore 11,45 Discussione
• Ore 12.00 Conclusioni: F. Trimarchi
Informazioni Generali
Faculty:
Maria Rosaria Ambrosio – Ferrara
Emanuela Arvat – Torino
Salvatore Cannavò – Messina
Antonella Farsetti – Roma
Francesco Ferraù – Messina
Gianluca Occhi – Padova
Francesca Pecori Giraldi – Milano
Carla Scaroni – Padova
Francesco Trimarchi – Messina
Claudio Urbani – Pisa
Maria Chiara Zatelli – Ferrara
Valentina Zunino – Torino
Responsabili scientifici:
Salvatore Cannavò
Francesco Trimarchi
Comitato scientifico:
Soraya Puglisi
Marta Ragonese
Daniela Petronilla Romeo
Maria Luisa Torre
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri