Attualita

INTIMATE PIAZZOLLA – Domenica 29, al Palacultura Antonello, concerto per la Filarmonica Laudamo di Messina

In programma musiche Astor Piazzolla

Domenica 29 ottobre, alle ore 18, al Palacultura Antonello, secondo concerto nell’ambito della 103.ma stagione della Filarmonica Laudamo di Messina. Protagonista sarà Igor Caiazza con il progetto “Intimate Piazzolla”, assieme a Marco Bardoscia, William Greco, feat. Javier Girotto.

In programma musiche Astor Piazzolla.

L’indomani, lunedì 30 ottobre, alle 14,30, alla Sala Laudamo, Igor Caiazza sarà inoltre protagonista del primo appuntamento stagionale della rassegna “La Filarmonica Laudamo incontra”, dedicata agli studenti.

Domenica 29 ottobre, alle 18, nell’auditorium del Palacultura di Messina, si terrà il concerto dal titolo “Intimate Piazzolla” con Igor Caiazza, marimba; Marco Bardoscia, contrabbasso; William Greco, pianoforte e Javier Girotto, sax. In programma musiche di Astor Piazzolla.

Il maestro Caiazza, inoltre, inaugurerà la seconda edizione de “La Filarmonica Laudamo incontra”, rassegna di appuntamenti dedicati agli studenti, lunedì 30 ottobre alle 14,30 alla Sala Laudamo.

Il progetto di Igor Caiazza “Intimate Piazzolla” feat. Javier Girotto, vuole omaggiare il grande compositore argentino proponendo le sue musiche, estrapolate però dal solito contesto strumentale del tango e rivisitate con originali soluzioni pensate per una insolita formazione. Igor Caiazza, con la suggestione della marimba e del sax, ha voluto infatti escludere dalla line-up strumenti tradizionali come il bandoneon o la fisarmonica, evitando così l’immediata e involontaria associazione al genere musicale più famoso dell’Argentina.

Igor Caiazza, musicista di formazione classica, professore d’orchestra che ha collaborato con grandi direttori come Muti, Abbado, Boulez, Maazel, Barenboim e Dudamel e orchestre quali l’Orchestre de l’Opéra National de Paris, Orchestra e Filarmonica del Teatro alla Scala, Orchestre National De France, Wiener Symphoniker, Philhamonia Orchestra di Londra, Mahler Chamber Orchestra, in questo progetto è andato alla ricerca gioiosa di un sound aperto, teso alla comunione tra i diversi stili e alla condivisione con l’ascoltatore.

“Intimate Piazzolla” ha una guest star d’eccezione sulla quale è stato modellato il progetto: il saxofonista e flautista argentino naturalizzato italiano Javier Girotto, compositore, arrangiatore e docente al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, il cui originale percorso artistico è accompagnato sempre dal plauso incondizionato del pubblico e della critica.

La stagione della Filarmonica Laudamo proseguirà domenica 5 novembre con Luca Magariello e la Grieg Chamber Orchestra, diretta da Giuseppe Pisciotta.

In programma musiche di Haydn, Paganini e Dvořák.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago