Attualita

INU SICILIA – La continuità dell’impegno con il rinnovo del Direttivo

Nel nuovo Direttivo due i membri provenienti dall’area dei Nebrodi, l’Ing. Giuseppe Contiguglia e il Prof. Andrea Marçel Pidalà

 

Si è svolta venerdì a Palermo, presso le Aule del DARCH in Viale delle Scienze, l’assemblea dei soci INU che hanno rinnovato il Direttivo della storica e prestigiosa Sezione siciliana. I lavori dell’assemblea si sono articolati in tre momenti: uno di apertura dei lavori con i saluti del Presidente, del segretario e del tesoriere; la relazione sulle attività svolte nell’ultimo quadriennio; l’elezione del consiglio direttivo. Importanti le presenze dei più noti urbanisti siciliani che hanno relazionato e si sono confrontati sulle attività svolte in questi anni e sulle prossime sfide per l’Istituto. Dalle relazioni è emersa una sostanziale convergenza dell’assemblea sulle prossime attività che interesseranno la sezione e l’impegno dei soci. L’impegno della Sezione INU Sicilia dovrà riguardare l’attenzione sul tema della riforma urbanistica regionale; l’impegno per la pianificazione nei centri storici, delle periferie e delle fasce costiere; l’orientamento e il supporto nella formazione dei più giovani in raccordo con le università siciliane; una maggiore incisività nella pratica professionale per i temi della pianificazione di diversa tipologia, a vari livelli e contesti; una più massiccia presenza nel dibattito sociale e nella divulgazione culturale. I temi discussi sono, da sempre, patrimonio- “genetico” – dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ma devono ritornare al centro dell’agenda degli urbanisti siciliani rafforzandone l’unità e l’identità di un lavoro tuttavia mai interrotto. Storicamente, sin dal 1931 (anno di fondazione dell’INU) entrano a far parte del Direttivo i soci che si distinguono per particolari attività e/o meriti culturali, scientifici e professionali, per il biennio 2019-2021 fanno parte: Giuseppe Abbate, Giuseppe Contiguglia, Paolo La Greca, Francesco Lo Piccolo, Carmelo Fausto Nigrelli, Maria Chiara Tomasino, Giuseppe Trombino, Ignazio Vinci, Luca Barbarossa, Annalisa Giampino, Antonio Mazzotta, Viviana Pappalardo, Andrea Marçel Pidalà, Vincenzo Todaro come Enti Associati il Dipartimento di Architettura UNIPA e come Revisori dei Conti: Teresa Alessia Cilona, Ignazia Pinzello, Carlo Foderà, Fabio Naselli. Due i Membri provenienti dall’area dei Nebrodi, e si tratta dell’Ing.
Giuseppe Contiguglia, Dirigente dell’Area Urbanistica del Comune di Sant’Agata di Militello e il Prof. Andrea Marçel Pidalà, Urbanista e Docente Universitario.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

7 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

8 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

8 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

8 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

14 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

15 ore ago