Esposizione “one day” a cura di Federico Calogero e la podzine ituoigelatinipreferiti
Mercoledì 7 settembre, dalle 19:30, arriva a Messina invisibile immagine sonora, esposizione “one day” con le fotografie di Federico Calogero e le composizioni sonore della podzine ituoigelatinipreferiti. L’appuntamento prevede tre tappe: Scalinata Monsignor Bruno (alle spalle del Palacultura), villa Mazzini, Passeggiata a Mare. In questi tre luoghi verranno mostrati dei codici binari, strutture fondamentali delle immagini digitali, che per l’occasione sono stati convertiti in file audio e quindi trasformati in composizioni sonore.
«Il linguaggio del suono – dice Alessandra Mammoliti de ituoigelatinipreferiti – ci permette di osservare le cose in modo più autentico. Perché mettersi in ascolto richiede una concentrazione diversa rispetto agli altri tipi di fruizione a cui siamo abituati. Con il nostro progetto lavoriamo proprio su questo, realizzando narrazioni sonore site specific che possano restituire all’ascoltatore quello che la realtà ci racconta attraverso i suoni che fa. Ogni luogo suona in modo diverso, e ogni suono racconta una storia. E in una città caotica come Messina, ma legata inevitabilmente alla natura, si riescono a sviluppare trame sonore molto complesse. Nel caso specifico, però, Karmagally ha lavorato sui codici binari che compongono la struttura delle immagini digitali scattate da Federico».
«Il processo effettuato – dice Karmagally de ituoigelatinipreferiti – prevede una conversione di codici binari attraverso il software sunvox. Il file viene convertito in vari formati (frequenze di campionamento e profondità di bit) e utilizzato nelle sue varie versioni sia come fonte di generazione manipolata che come segnale di controllo della dinamica e dell’altezza di generatori (ovvero altri synth a generazione di onde periodiche) destinati all’aspetto ritmico/melodico della composizione, che rientra nel genere della musica algoritmica».
Solo alla fine del percorso verranno svelate le immagini e una bonus track. L’appuntamento è per mercoledì 7 settembre, dalle 19:00, con partenza dalla Scalinata Monsignor Bruno. Si invitano i partecipanti a portare gli auricolari.
Federico Calogero – @federicocalogero_
Chi siamo:
Federico Calogero è nato a Messina nel 1994. Dopo alcuni anni da autodidatta, nel 2020 vince una delle borse di studio del corso di laurea in Arti Visive presso l’Istituto Europeo di Design di Roma. Da sempre la sua narrativa si basa sulla memoria e sulle molteplici sfumature della condizione umana, concentrando il suo lavoro nella realizzazione di diari personali nei quali ritrae persone e luoghi intrecciandoli alla sua personale ricerca emotiva. Nel 2021 è tra i selezionati del Canon Student Programme, sotto il tutoraggio di Guia Besana porta a termine il primo dummy di “senza memoria, senza sentimento”, un libro d’artista che prova a rappresentare visivamente la sua percezione della memoria. Nell’Aprile 2022, “senza memoria, senza sentimento” fa parte delle nominee dell’ottava edizione del Fine Art Photography Awards nella categoria Conceptual e viene esposto presso la Exante Galleria di Messina.
Simone De Benedetto, in arte Karmagally, studia musica elettronica al Conservatorio Corelli di Messina. La sua ricerca musicale si concentra, in modo particolare, sulla sintesi tra linguaggi digitali e analogici. È componente del duo Dr. Broscovich e dal 2020 fa parte de ituoigelatinipreferiti.
ituoigelatinipreferiti è un progetto di podcast + magazine creato dalla giornalista Alessandra Mammoliti nel 2020. Si occupa di raccogliere suoni e voci per trasformarle in storie, e viceversa.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…