Categories: BabylonCultura

IO LEGGO – Anche Brolo aderisce alla Giornata del Libro del 23 aprile prossimo. Un concorso e tanti libri in premio



Aprile il mese dei libri 2016 è pronto a sbocciare proponendo idee e prospettive nuove per declinare il valore della lettura. Il comune di Brolo, tramite le iniziative dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Assessorato alle Politiche Giovanili coordinati da Marisa Briguglio desidera unirsi all’annuale  Giornata Mondiale del libro e del Diritto d’autore, indetta dalla conferenza generale  dell’Unesco, nata nel 1996. Ha quindi indetto un Concorso Letterario rivolto ai ragazzi frequentanti i plessi scolastici dei paesi di Brolo, Gioiosa Marea, Capo D’Orlando, Longi, Castell’Umberto e dell’Istituto Alberghiero di Brolo. Sarà presente la scrittrice Irene Condonato e Baglio Antonio, (Docente di Storia contemporanea DICAM – Università di Messina) e Luciano Armeli Iapichino.

L’obiettivo – spiega l’assessore Marisa Briguglio – è quello di promuovere la lettura, la scrittura e la partecipazione diretta e attiva, offrendo una possibilità di espressione libera e autentica, che permetta di dare voce alla ricchezza interiore che ciascuno porta dentro di sé.

“E’ un’iniziativa, dice la Briguglio – che partendo da un programma essenziale, come quello messo a punto quest’anno, vuole crescere anno dopo anno. Partiamo da qui, anche perchè a Brolo dal 1996, anno in cui è stata istituita questa celebrazione mondiale del libro e del diritto d’autore nessuno l’ha mai voluta sottolineare o creare un  punto d’attenzione. E quindi da quest’anno Brolo c’è! – concludendo – Ritengo già da ora ringraziare i dirigenti, i docenti e tutti quelli  che mi stanno collaborando per la riuscita della manifestazione, a partire dal sindaco – Irene Ricciardello – che l’ha fatta propria e della professoressa Gabriella Messina che coordinerà i dibattiti, perchè ritengo che spendersi per la Cultura è una priorità di tutti”.

Il concorso letterario prevede come premi tanti libri che saranno acquistati dal sindaco di Brolo e donati sia alle classi vincitrici, per la biblioteca scolastica, che agli stessi autori dei racconti.

Per maggiori informazioni e per aver copia del bando ci si potrà rivolgere direttamente presso le segreterie degli istituti scolastici coinvolti nell’iniziativa curata dall’assessore brolese Marisa Briguglio e il materiale da presentare alla Commissione dovranno pervenire al Protocollo del Comune, indirizzata all’Urp, entro le ore 13,00 del 18 aprile.

 

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Sabato  23 aprile 2016

Ore 10:00

  • Palatenda (Piazza Annunziatella)

Incontro/dibattito con la giovanissima scrittrice Irene Condonato, autrice del romanzo-giallo “Il club dei sogni dimenticati”.

Premiazione delle prime 3 classi classificate nel Concorso Letterario per ragazzi a.s. 2015/16 indetto dal Comune di Brolo e rivolto ai ragazzi frequentanti i plessi scolastici dei paesi di Brolo, Gioiosa Marea, Capo D’Orlando 1 e 2, Longi, Castell’Umberto ed  Istituto Alberghiero di Brolo.

Ore 18:00

– Sala Multimediale “Rita Atria”

Incontro dal tema “La Mafia di ieri e di oggi”. Modera l’incontro l’Ins. Gabriella Messina

Relatori : Prof. Baglio Antonio, (Docente di Storia contemporanea DICAM – Università di Messina); Prof. Armeli Iapichino Luciano (scrittore)

La Partecipazione è gratuita.

Irene Condonato vive a Barcellona Pozzo di Gotto, dove è nata nel 1997. Attualmente frequenta il Liceo Classico e le sue giornate si dividono tra la famiglia, la scuola, gli amici e l’Oratorio Salesiano. Ama particolarmente i romanzi gialli, le canzoni dei Negramaro e, stranamente, la matematica. Il Club dei Sogni Dimenticati è il suo primo romanzo.

 

 

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

10 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

11 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

11 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

11 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

12 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago