Attualita

IPAB – Gustavo Lampi è il nuovo Commissario Straordinario

Il funzionario regionale Arch. Gustavo Lampi succede al vertice dell’Opera Pia al collega Dr. Francesco Mangano

Si è insediato, giusto Decreto n. 129/GAB del 19.10.2023 del Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro guidato dall’ On.le Ass. Nunzia Albano, il nuovo Commissario Straordinario dell’IPAB “Fondazione Conservatori e Scandurra Riuniti” di Messina l’Arch. Gustavo LAMPI Funzionario Regionale dell’Ass. Reg.Le del Territorio e dell’Ambiente.

Il funzionario regionale Arch. Gustavo Lampi succede al vertice dell’Opera Pia al collega Dr. Francesco Mangano.

Dopo un cordiale incontro tra il commissario uscente Dr. Mangano ed il nuovo commissario Arch. Lampi, quest’ultimo ha effettuato una visita alla struttura che ospita l’Opera Pia ed ha incontrato i dipendenti dell’Ente.

A conclusione della visita si è quindi proceduto al passaggio delle consegne e all’insediamento del nuovo Commissario Straordinario.

A formalizzazione degli atti già avvenuta, preso atto di tutte le attività lodevoli poste in essere dal predecessore, intraprese tra l’altro a contenere e pianificare gli interventi necessari e afferenti alla situazione di cassa ed economica della Fondazione ritenendo le stesse adottate nell’esclusivo interesse della stessa, il Commissario ha quindi relazionato ed incontrato il sig. On.le Ass. Reg.le per delineare la linea d’intervento da attuare durante il mandato conferitogli.

A breve giro ha porto personalmente i deferenti saluti istituzionali a S.E. il Prefetto di Messina, al sig. Sindaco e non per ultimi ha incontrato le OO.SS. di categoria, durante gli incontri lo stesso ha rappresentato le varie ipotesi progettuali per il rilancio della Fondazione, attraverso la pianificazione ed alienazione di alcuni beni immobili di proprietà che permetterà all’IPAB di programmare, attraverso intese con gli enti cittadini e non solo, interventi di riqualificazione del patrimonio immobiliare.

In particolar modo ha giustamente attenzionato lo stato di conservazione del complesso principale di “pregio storico architettonico” sede della Fondazione sito in Via S. Cuore di Gesù, posto su tre elev. F.T. che oggi proprio nei piani 1° e 2° ospita migranti con un servizio di

accoglienza affidato ad una Cooperativa Sociale, complesso con annessa cappella privata, rispetto a quest’ultima il Commissario intende avviare una serie di iterlocuzioni con gli organi preposti per ridare lustro e permettere la regolare fruizione della stessa.

Ha inoltre intrapreso tutte le necessarie azioni dettate dal D.Lvo 81/2008 in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago