Cronaca

IPAZIA – Riflessioni sul primo femminicidio della storia

La morte di Ipazia può essere considera uno dei primi e più efferati femminicidi della storia commesso dal branco accecato dal più bieco fondamentalismo e maschilismo.

CASTELL’UMBERTO

“Riflessioni su Ipazia D’Alessandro simbolo di Libertà di Pensiero”.

Questo il titolo del video incontro, organizzato dal Comune di Castell’Umberto, per l’otto marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna. La manifestazione si terrà presso la sala riunioni della Biblioteca comunale alle 16,00. Per l’occasione sarà proiettato un film tematico. Interverranno il Vice Sindaco Dottoressa Valeria Imbrogio Ponaro, la dirigente dell’Istituto Comprensivo di Castell’Umberto Maria Miceli e il Giornalista Enzo Caputo.

“Quando ti vedo mi prostro, davanti a te e alle tue parole, vedendo la casa astrale della Vergine, infatti verso il cielo è rivolto ogni tuo atto Ipazia sacra, bellezza delle parole, astro incontaminato della sapiente cultura”.

IPAZIA è nata Alessandria d’Egitto intorno al 370 ed è morta nel marzo del 415. Le fonti dell’epoca narrano che fosse stata istruita dal padre nella matematica ma anche che «ella divenne migliore del maestro, particolarmente nell’astronomia e che, infine, sia stata ella stessa maestra di molti nelle scienze matematiche».

Nel 415 l’illustre matematica, astronoma e filosofa fu uccisa da una folla di monaci cristiani esaltati fomentati da Cirillo, patriarca della città.

La morte di Ipazia può essere considera uno dei primi e più efferati femminicidi della storia commesso dal branco accecato dal più bieco fondamentalismo e maschilismo. Enzo Caputo

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago